Tornano le “Mattinate FAI d’Inverno”, l’evento nazionale del FAI, il Fondo Ambiente Italiano, dedicato al mondo della scuola, dove gli studenti sono chiamati a mettersi in gioco in prima persona per scoprire le loro città da protagonisti.
Fino a sabato 2 dicembre la Fondazione invita gli studenti delle scuole, di ogni ordine e grado, a conoscere il patrimonio storico e artistico del loro territorio, accompagnati da altri studenti, gli “Apprendisti Ciceroni”, giovani appositamente preparati che, indossati i panni di narratori d’eccezione, racconteranno alle classi in visita il valore dei beni che saranno aperti in occasione delle mattinate, e le storie che custodiscono.
Grazie alle Delegazioni FAI attive su tutto il territorio nazionale, saranno aperti, gratuitamente e in esclusiva, duecento “tesori”, poco conosciuti e spesso chiusi al pubblico, in centoventi città d’Italia. Gli studenti avranno l’occasione di partecipare a visite guidate condotte da loro coetanei e di vivere un’insolita esperienza di “educazione tra pari”.
L’edizione 2017 vedrà inoltre una più stretta collaborazione tra FAI e Gruppo Autogas, main sponsor del progetto, attraverso l’integrazione dei temi di sostenibilità ambientale. Gli studenti riceveranno un gadget con gli eco-consigli sul risparmio energetico e potranno partecipare dal 27 novembre al 10 dicembre al concorso a premi “La tua idea green”.
Come si legge in una nota, il progetto “Mattinate FAI d’Inverno” è sostenuto da Gruppo Autogas, azienda già vicina al FAI in qualità di Corporate Golden Donor, e si avvale della collaborazione della rappresentanza regionale a Milano della Commissione europea, del contributo di Regione Toscana, del Patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia e della partecipazione di ANP – Associazione Nazionale dei Dirigenti e delle Alte Professionalità della Scuola.