Lo ha reso noto in questi giorni il servizio Copernicus Climate Change (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine, per conto della Commissione europea: il mese di marzo di quest’anno è stato più caldo a livello globale, rispetto a qualunque altro marzo registrato in passato.
La temperatura media dell’aria superficiale non si è quasi mai discostata da 14,14° C, 0,73° C al di sopra della media del periodo 1991-2020, 0,10° C al di sopra del precedente massimo stabilito a marzo 2016.
Del resto, la temperatura media globale dell’utlimo anno, considerando i mesi tra aprile 2023 e marzo 2024, è la più alta mai registrata: pari a 0,70° C sopra la media del periodo 1991-2020 e 1,58° C sopra la media preindustriale del periodo 1850-1900.
Non rimane che attendere i mesi estivi…