lunedì, 28 Aprile 2025
lunedì, 28 Aprile 2025

LOMBARDIA – I criteri per ricevere i contributi per le famiglie di vittime della criminalita’

In attuazione dell’art. 21, comma 1, della l.r. 17/2015, la Giunta regionale con delibera n. 4370, del 20 novembre 2015, pubblicata sul B.U.R.L, S.O. n. 48 del 27 novembre 2015, ha definito i criteri e le modalità per l’assegnazione di contributi ai familiari delle vittime della criminalità.

Il contributo è corrisposto ai fini dell’assistenza legale e per le emergenze economiche, legate al decesso del familiare, vittima della criminalità.
Con il successivo decreto n. 308 del 21 gennaio 2016, pubblicato sul B.U.R.L., S.O. n. 4 del 27 gennaio 2016, sono state determinate le modalità di presentazione della domanda, la modulistica e la documentazione da allegare.

Sono destinatari del contributo per l’assistenza legale il coniuge, i figli, i genitori, i fratelli e le sorelle, degli esercenti un’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o comunque economica, nonché degli altri soggetti deceduti, vittime della criminalità, che, al momento del decesso del congiunto, avevano stabilito la residenza in Lombardia, a condizione che la medesima permanga anche al momento della presentazione della domanda.

Ai familiari anzidetti che, al momento del decesso, erano conviventi con il soggetto deceduto o che da lui ricevevano un assegno alimentare, può essere riconosciuto un contributo per emergenze economiche.
Il contributo a rimborso delle spese e degli onorari sostenuti per l’assistenza legale viene riconosciuto nella misura dell’80% del loro importo e comunque nel limite massimo complessivo di 20.000 euro.

La domanda di contributo per le spese legali deve essere presentata entro cinque anni dal decesso del soggetto vittima della criminalità.
Il contributo per emergenze economiche è destinato al pagamento delle spese volte a soddisfare i bisogni primari quali, a titolo esemplificativo, il vitto, l’alloggio, il vestiario, le spese mediche, le spese scolastiche, ed è riconosciuto nella misura dell’80% delle stesse.

Tale contributo è comunque riconosciuto nel limite massimo complessivo di 20.000 euro.
La domanda di contributo per emergenze economiche deve essere presentata entro un anno dal decesso del soggetto vittima della criminalità.
Per l’erogazione dei contributi è necessario che il valore ISEE, in corso di validità all’atto di presentazione della domanda, non sia superiore ad 30.000 euro.

La modulistica e’ consultabile al link:

https://www.protezionecivile.regione.lombardia.it/cs/Satellite?childpagename=DG_ProtezioneCivile/Detail&c=Redazionale_P&cid=1213780833076&pagename=DG_PPPWrapper

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings