giovedì, 20 Marzo 2025
giovedì, 20 Marzo 2025

L’olio: l’oro liquido per la pelle, la salute e la cucina

(Foto di Pexels - Pixabay)

L’Italia è il cuore della produzione mondiale di olio extravergine d’oliva di qualità. Ma qual è la regione che domina sia per quantità che per qualità?
In termini di volume, la Puglia è in testa, produce circa il 50% dell’olio italiano. Qui si trovano distese infinite di ulivi secolari, tra cui le varietà Coratina, Ogliarola e Peranzana, che danno oli dal profilo intenso e ricco di polifenoli.

Se si parla di eccellenza assoluta invece la competizione è serrata.
La Toscana è celebre per i suoi oli raffinati, con un fruttato erbaceo e una leggera piccantezza.
La Sicilia regala oli strutturati e complessi, spesso con sentori di pomodoro verde e mandorla.
Il Lago di Garda, con il suo microclima unico, offre oli più delicati e leggermente mandorlati.

L’olio extravergine d’oliva è un vero e proprio elisir di benessere.
Acidi grassi monoinsaturi proteggono il cuore e abbassano il colesterolo LDL.
Polifenoli e vitamina E sono potenti antiossidanti che contrastano l’invecchiamento cellulare.
Lo squalene rigenera la pelle e la mantiene elastica.
L’ oleocantale è un antinfiammatorio naturale, con effetti simili all’ibuprofene.
Risultato? Un consumo regolare di olio EVO riduce il rischio di malattie cardiovascolari, protegge il cervello dall’invecchiamento e migliora la pelle.

Non esiste un solo olio per l’utilizzo culinario, ma un intero universo di varianti come l’olio extravergine d’oliva perfetto a crudo su insalate, pesce, carne, legumi e persino dessert, oppure l’olio d’oliva meno pregiato ma che resiste meglio alle alte temperature.
L’ olio di semi (girasole, arachidi, soia) è il più adatto per fritture o emulsioni neutre, mentre l’olio di cocco è il più usato nella cucina asiatica e nelle ricette vegane.
E ancora l’olio di avocado: ottimo per condire e cuocere ad alte temperature, l’olio di sesamo essenziale nella cucina asiatica, dal gusto tostato e intenso, o l’olio di lino: ricco di Omega-3, ma molto delicato e da consumare a crudo.

Esistono anche versioni aromatizzate speciali e gourmet di questo preziosissimo alimento alleato di cucina e salute come ad esempio l’olio aromatizzato al caffè, un’invenzione relativamente recente che unisce il profumo tostato del caffè con la morbidezza dell’olio d’oliva.
Reso celebre da chef d’avanguardia, soprattutto nel fine dining americano, è possibile prepararlo anche a casa.

Ricetta
Ingredienti:
250 ml di olio extravergine d’oliva delicato
10 g di chicchi di caffè interi di alta qualità

Procedimento:
Mettere l’olio e i chicchi di caffè in un pentolino e scaldare a 50-60°C per circa 30 minuti.
Spegnere il fuoco e lasciare in infusione per 24 ore a temperatura ambiente.
Filtrare con un colino a maglie fini o una garza.
Conservare in una bottiglia di vetro scuro, al riparo dalla luce.

L’olio aromatizzato al caffè sarà perfetto su carni rosse, per dare un tocco affumicato e aromatico, su pesce crudo, come il tonno o la ricciola, oppure sulle uova strapazzate per impreziosire e rendere insolita una colazione salata o in brunch.
Esalterà dolci a base di cioccolato, biscotti e mousse oppure qualche goccia potrà impreziosire un cocktail dal sapore antico fatto in casa.

L’olio è molto più di un condimento: è un patrimonio culturale, un elisir di lunga vita e una materia prima straordinaria.
Che sia per la salute, la bellezza o la cucina, il segreto è sempre lo stesso: scegliere una qualità eccellente e sperimentare.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings