Scattano da oggi, lunedì 6 dicembre, e fino al 16 gennaio, le nuove misure stabilite dal governo per contenere ulteriori diffusioni del Covid-19 e delle sue varianti.
Fondamentalmente, il Paese riconosce da oggi due tipi di green pass: il green pass “base”, ottenuto con un tampone negativo, con validità di 48 ore se rapido, e di 72 ore se molecolare, quindi green pass “rafforzato” (o super green pass), ottenuto con le vaccinazioni, o dopo essere guariti dal virus, della durata di 9 mesi.
I due diversi certificati stabiliscono nuove regole di comportamento, soprattutto in determinate situazioni, e nel passaggio eventuale da zona bianca a zona gialla. Più precisamente, gli ambiti in cui vale un green pass anziché l’altro sono gli spostamenti, l’accesso ai luoghi di lavoro, l’accesso a scuole, uffici, università, strutture socio-sanitarie, bar e ristoranti, alberghi, attività sportive in strutture pubbliche e private, attività ed eventi culturali, eventi sportivi, attività ricreative, concorsi pubblici.
Tutte le indicazioni sono state pubblicate sul sito del governo www.governo.it dove si può consultare una tabella con le attività consentite o meno, secondo il tipo di green pass posseduto.
Con il green pass base è possibile usare in mezzi pubblici, treni, aerei, navi; andare in hotel, frequentare gli impianti da sci, musei, piscine e palestre. Con il super green pass è possibile andare al bar e al ristorante, al cinema e a teatro, negli stadi e nelle discoteche, parteciare alle cerimonie pubbliche.