Si svolgerà quest’oggi, martedì 6 giugno, all’Università Bocconi di Milano, la giornata conclusiva dei Campionati Nazionali di Imprenditorialità promossi dall’organizzazione non profit JA Italia, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Oltre 180 ragazzi e ragazze delle scuole di secondo grado di tutta Italia, a conclusione di un percorso che insegna ai giovani le competenze imprenditoriali, preparandoli a diventare startupper, presenteranno in stand appositamente allestiti le mini-imprese create durante l’anno e una giuria composta da aziende, istituzioni e docenti assegnerà il Premio Miglior Impresa in Azione 2023 consegnato da Unioncamere, dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e da Junior Achievement Italia e, che offrirà ai vincitori la possibilità di partecipare gratuitamente a un percorso in e-learning per la formazione e l’assistenza tecnica personalizzata per la redazione del business plan.
Una manifestazione aperta a tutti i laboratori e alle esperienze d’imprenditorialità e orientamento portate avanti nelle Scuole di II grado, con l’obiettivo di far incontrare le migliori idee e i progetti imprenditoriali dei giovani studenti nati nelle aule scolastiche.
La finale odierna vedrà la partecipazione di imprese studentesche, fra cui le mini-imprese che hanno partecipato al programma Impresa in Azione di JA Italia e hanno vinto le competizioni territoriali.
Sette le finaliste da tutta Italia: Plain JA della 4 A Istituto Maria Consolatrice di Milano che ha realizzato il gioco in scatola, CITIZEN, in cui vengono proposti quiz e domande sulla sostenibilità, sull’ecologia, sull’attenzione all’ambiente e sull’inclusione; Over Wear JA della 4 ITE dell’Istituto Imiberg di Bergamo ha ideato una giacca realizzata con l’over production del Cotonificio Albini; GoGirls della classe 4A del Liceo Mazzini di La Spezia ha sviluppato un’applicazione che si propone di aiutare le donne che viaggiano da sole a sentirsi più sicure e meno sole; Ferrotto della classe 4AFM dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco, che rappresenta l’unione della tradizione di due territori, Lecco e la Valtellina. I pezzotti Valtellinesi sono un prodotto artigianale nati dalla lavorazione di vecchie stoffe con telai di legno; Ecosigea JA SB nasce dall’idea di 18 studenti e studentesse dell’I.S.I.S. Malignani di Udine, ed è basata sullo studio e la produzione di concimi innovativi e amici dell’ambiente; RenewLife dell’IIS P. Giannone di San Marco in Lamis (Foggia) raccoglie e recupera capi di largo utilizzo dismessi come felpe, jeans, t-shirt e maglie, li modifica e ricicla dando vita a nuovi prodotti più durevoli nel tempo; Fit your style della classe 4B dell’I. T. E. Enrico de Nicola di San Giovanni la Punta (Catania) ha vinto la competizione territoriale siciliana (Fit Your Style è una piattaforma innovativa che permette di gestire il proprio guardaroba in modo più efficiente e sostenibile, con l’obiettivo di rivoluzionare il modo in cui le persone pensano al loro guardaroba, evitando l’inutilità dei vestiti e riducendo l’impatto ambientale del settore della moda).
Con oltre cento anni a livello mondiale e venti in Italia, Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola. È stata nominata per il premio Nobel per la Pace 2022 e 2023. In 122 Paesi, la rete di JA riunisce oltre 465mila volontari d’azienda provenienti da tutti i settori professionali e, con loro, raggiunge più di 10 milioni di studenti e studentesse al mondo.