Cerca
Close this search box.
venerdì, 24 Gennaio 2025
venerdì, 24 Gennaio 2025
Cerca
Close this search box.

Licenziamenti via “Zoom”: quando il lavoro perde umanità

(Foto di Gerd Altmann - Pixabay)

E’ successo negli Stati Uniti, ma potrebbe capitare anche altrove.

In questi due mesi di isolamento sociale, da Covid-19, le App per le videochiamate e i meeting online sono state tra le più scaricate e utilizzate.

Aperitivi in compagnia, interviste, spettacoli, intrattenimento, socialità, business, istruzione, tutto ciò che ha tenuto la popolazione in contatto con il mondo esterno, limitando il più possibile l’isolamento, e cercando di far sentire tutti attivi e meno soli, è passato dalle App. Amate, apprezzate e utilizzate moltissimo, come un’ancora di salvezza.

Ma per circa 3mila e 500 lavoratori del servizio clienti e reclutamento di Uber, negli Stati Uniti, la celebre App “Zoom” si è rivelata un terribile boomerang. Con una breve chiamata i dipendenti  hanno appreso di essere stati licenziati.

Un business, quello della nota società di trasporto privato, messo in ginocchio dall’epidemia di Coronavirus in tutto il  mondo, che ha costretto quindi i vertici a rivedere le strategie aziendali anche in termini di personale.

Resta di fatto il “gelo” con cui l’operazione è stata trattata: nessun preavviso ai dipendenti che si sono ritrovati ad essere soltanto numeri sacrificabili, con una videochiamata collettiva, come riportano fonti vicine all’episodio.

Sarà possibile anche in Italia ricevere sgradevoli comunicazioni, riguardo la propria vita lavorativa, tramite un’App?

La pandemia che ha colpito il mondo ha colpito duramente l’economia globale, cambiamenti e riadattamenti sono assolutamente necessari per evitare una crisi di dimensioni incalcolabili. Sarà soltanto il profitto il tema centrale della ripartenza, o si ripartirà dalla figura professionale e dalla reali competenze dei lavoratori per salvare il salvabile?

Silvia Ramilli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings