Un mese di marzo con letture, incontri, spettacoli, camminate e una messa che sarà officiata l’8 marzo nella chiesa del Monastero delle Carmelitane scalze: è il programma di iniziative diffuse in città in occasione della Giornata internazionale della Donna realizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Commissione Femminile – Pari opportunità, La Rete antiviolenza Ticino-Olona, la biblioteca Augusto Marinoni, associazioni cittadine, la libreria Ubik e lo IAL.
“Il programma della Giornata internazionale dei diritti della Donna che proponiamo alla città è, anche quest’anno, il risultato della collaborazione assidua fra l’amministrazione e le forze vive del territorio impegnate a vario titolo sulla fondamentale questione della parità di genere e dell’inclusione. Ad accomunare la quindicina di appuntamenti in calendario è la volontà di sensibilizzare e diffondere un’autentica cultura delle pari opportunità attraverso le riflessioni che scaturiranno dagli incontri, dalle letture e dai momenti di spettacolo. Inoltre, per le ragazze iscritte ai servizi educativi comunali Cag Mazzafame e Trivium Canazza e per le donne con figli sino ai 6 anni saranno organizzati laboratori artistici e ludico creativi allo scopo di coinvolgere ancora più attivamente donne di fasce d’età diverse che vivono momenti delicati come l’adolescenza o l’esperienza dell’essere madre. Il mio augurio è che queste proposte così diversificate possano incontrare l’interesse di fasce d’età e di nazionalità diverse per l’importanza che in ogni ambito, dalla scuola al lavoro alla vita domestica, le tematiche della parità di genere rivestono”, commenta l’assessore alla Comunità inclusiva Ilaria Maffei.
Anche quest’anno il manifesto della Giornata internazionale della Donna è stato realizzato dagli studenti del Liceo Artistico Carlo Dell’Acqua di Legnano ed è stato frutto di una selezione fra più elaborati. Autori del lavoro scelto dall’amministrazione sono gli studenti della III B Milena Croci, Giada de Rosalia e Sebastian Quiroz Ayala, coordinati dal professor Gaetano Salvatore Drago. Nel manifesto sono rappresentate tre donne diverse per etnia, cultura e aspetto fisico che si tengono la mano per rappresentare unità e aiuto reciproco.
“La lettura è femminile” allo Spazio Incontro Canazza di via Colombes è il primo appuntamento a calendario, fino al 10 marzo: i cittadini potranno presentarsi allo Spazio Incontro per ricevere in dono di un libro, grazie a Girolibri, scritto da autrici che raccontano storie al femminile.
Tre gli appuntamenti dell’8 marzo: alle 9, al monastero delle Carmelitane, la messa per le donne di tutto il mondo a cura del Centro Femminile Italiano; dalle 16 alle 17 al Cag di Mazzafame laboratorio artistico “Open air”, in cui le ragazze decoreranno con i propri nomi e passioni una delle colonne del porticato del Centro Pertini dedicandola a tutte le donne; alle 18.30 alla libreria Ubik il reading teatralizzato con quattro lettrici del libro di Conchita de Gregorio “Un’ultima cosa”, un testo che narra e rappresenta diverse figure femminili cui è offerta, con questo testo, un’ultima parola. Prenotazioni entro il 7 marzo alla libreria.
Il 9 marzo alle 18 a Palazzo Leone da Perego sarà la volta di “Protagoniste”, lettura di brani significativi di autrici riguardanti l’universo femminile a cura della Commissione Femminile Pari Opportunità di Legnano in collaborazione con l’Associazione “Il Brutto Anatroccolo”.
Il programma completo delle iniziative si può consultare sul sito comunale.