Il Comune di Legnano sta predisponendo le operazioni per tutelare la salute dei cittadini in occasione del voto del 20 e 21 settembre, applicando i protocolli del Ministero dell’Interno, del Ministero della Salute e della Prefettura.
Come si legge in una nota, i seggi saranno allestiti in modo che scrutatori, presidenti, segretari ed elettori possano rispettare il distanziamento interpersonale imposto dalla diffusione del Covid-19. Sono stati individuati percorsi che guideranno i cittadini nell’accesso ai plessi sede di seggio e nel deflusso, evitando che i votanti in entrata incrocino quelli in uscita. In caso di notevole affluenza, l’attesa avverrà all’aperto, nei cortili delle strutture che ospitano le sezioni. Personale della Polizia locale, in aggiunta alle Forze dell’ordine normalmente impiegate nelle sedi di voto, verificherà il rispetto delle norme anti Covid e fornirà indicazioni agli elettori.
Come previsto dal protocollo sanitario e di sicurezza dei ministeri dell’Interno e della Salute, alcuni punti fermi: evitare di uscire di casa e recarsi al seggio in caso di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi; non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni; non essere stati a contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni.
Obbligatorio l’uso della mascherina, che dovrà essere abbassata soltanto al momento del riconoscimento. Il numero delle cabine sarà inferiore rispetto al passato, per diminuire le presenze contemporanee nelle aule.
Ogni seggio sarà dotato di prodotti igienizzanti per gli elettori, per le superfici e per le matite. Tutti gli ambienti saranno sottoposti a scrupolosa igienizzazione prima, durante e dopo le operazioni di voto. Al fine di limitare il passaggio di oggetti e materiali da persona a persona, saranno gli elettori a introdurre le schede nelle urne. Gli scrutatori effettueranno lo scrutinio utilizzando, in aggiunta alle mascherine, appositi guanti.
Seggi speciali saranno allestiti all’ospedale e, come da normativa, nelle rsa con più di cento posti letto. Le persone con difficoltà motorie (ricoverate in case di riposo con meno di cento posti letto o residenti al proprio domicilio) potranno usufruire di un servizio di trasporto gratuito, messo a disposizione dal Comune, contattando l’Ufficio Elettorale entro giovedì 17 settembre. Le persone sottoposte a trattamento domiciliare, in quarantena e in isolamento fiduciario per Covid-19 possono votare da casa, richiedendo apposita certificazione e presentando domanda al Comune. Informazioni, link e moduli sono disponibili sul sito comunale.