Si è svolta a Legnano, presso Palazzo Malinverni, l’annuale assemblea dei 14 Comuni che fanno parte dell’Aggregazione Asse Sempione dei Comandi Polizia Locale. E’ stata l’occasione per tracciare un bilancio dell’attività svolta nel corso del 2015. Ecco, in sintesi, i dati più significativi: oltre 10 servizi diurni per contrastare condotte di guida pericolose; oltre 60 servizi notturni mirati al controllo delle aree a rischio e locali, nonché presidi sulle strade per combattere la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe; 5 operazioni congiunte coordinate a livello regionale e 10 a livello di Asse Sempione; 30 interventi contro gli insediamenti abusivi; 15 tra corsi e incontri di natura teorica e operativa; 12 interventi coordinati per il supporto a situazioni di emergenza nei Comuni dell’aggregazione.
I progetti realizzati negli anni compresi tra il 2011 e il 2015 sono stati quattro (sicurezza, rischi urbani, Expo1 ed Expo2), finanziati per un totale di 1.158.000 euro. Regione Lombardia ha contribuito con 794.200 euro. Il futuro dell’Aggregazione Asse Sempione è ora legato al decollo della futura Zona Omogenea dell’Alto Milanese, come deliberato dal Consiglio della Città Metropolitana di Milano il 17 settembre 2015. In quest’ottica, il coordinamento dei Comandi Polizia Locale dovrebbe ampliarsi a 22 comuni con una popolazione complessiva di quasi 260 mila abitanti. Nel frattempo, i 14 comuni oggi coinvolti hanno deciso di rinnovare per un solo anno la convenzione per potere successivamente impostare la loro azione a livello di Zona Omogenea.