“Cari concittadini, sono numerosi i cantiere aperti in città in questo periodo estivo. Anche se stanno creando qualche disagio alla viabilità e alla tranquillità dei legnanesi, sono sacrifici necessari per mettere mano a situazioni che da anni attendevano un intervento. Alla fine ne avremo tutti dei benefici. Dei lavori al Cimitero Monumentale, che procedono a ritmo serrato, abbiamo già parlato nelle precedenti newsletter. Oggi voglio ricordare che, oltre ai lavori su viale Cadorna, anche in corso Italia, nel tratto all’incrocio con corso Garibaldi, è iniziato un significativo intervento di riqualificazione del dosso pedonale che, gioco forza, per tre settimane porterà alla modifica della viabilità nel centro storico. Anche nell’Oltrestazione sono in corso rilevanti lavori di messa in sicurezza delle vie Massimo D’Azeglio, Cimarosa, Donizetti e Don Luigi Castelli.
Accam, rinviata l’approvazione del bilancio
Sono molto soddisfatto del risultato che abbiamo ottenuto nell’assemblea di Accam di qualche giorno fa. All’ordine del giorno vi era l’approvazione del bilancio che avrebbe portato con sé una serie di ricadute significative su tutti i Comuni soci e, soprattutto, su quelli che hanno anche quote di partecipazione azionaria in Amga SpA. La nostra mozione, che chiedeva ai soci di rinviare a ottobre l’approvazione del bilancio e, nel frattempo, di chiudere la trattativa tra Accam e Amga per la realizzazione dell’impianto Forsu per il trattamento di rifiuti umidi, è stata votata dal 68% del capitale sociale.
Profughi, incontro pubblico molto partecipato
Settimana scorsa si è svolto l’annunciato incontro pubblico dedicato alla delicata questione dei profughi che la Prefettura di Milano ha intenzione di inviare nel nostro territorio. L’unica nota dolente è stata l’assenza del Prefetto o di un suo rappresentante. E’ mancata una voce importante che avrebbe contribuito a fare chiarezza su un tema che riguarda tutti. I presenti hanno però dimostrato, con interventi pacati e mai fuori luogo, attenzione e sensibilità al preoccupante fenomeno del massiccio arrivo di richiedenti asilo in Italia. Legnano non intende farsi cogliere impreparata da questa eventualità. Faremo la nostra parte, certo con le dovute accortezze e le condizioni che non ci stancheremo di fare presenti nelle sedi competenti.
Approvato il Paes dal Consiglio comunale
È stato approvato all’unanimità dal Consiglio comunale la scorsa settimana il Paes (Piano d’azione per l’energia sostenibile), punto qualificante del Patto dei Sindaci sottoscritto nel settembre 2015, che prevede la riduzione del 20% di emissioni di anidride carbonica entro il 2020 grazie sia a interventi strutturali (impianti energetici a basso impatto ambientale, energie rinnovabili) sia comportamentali (buone pratiche quotidiane sui consumi in generale).
La settimana europea della mobilità
Anche quest’anno, Legnano aderisce alla “Settimana europea della mobilità”, iniziativa voluta dall’Unione Europea per diffondere la cultura della mobilità dolce, ossia spostamenti senza l’ausilio di autovetture con conseguenti benefici per l’ambiente e la salute. Nello specifico, abbiamo promosso le “Domeniche a Piedi” nelle giornate di domenica 11 settembre e 23 ottobre oltre alla realizzazione di una parte delle modifiche viabilistiche previste dal Piano generale del traffico urbano (Pgtu), come la realizzazione di “Zone 30” e di passaggi pedonali più sicuri.
L’estate legnanese è ricca di cultura
Continua con successo il programma di “Estate per tutti i gusti” tra musica, cinema e teatro. Legnano conferma la sua immagine di città accogliente e culturalmente vivace. Ne è stata testimone domenica scorsa, la grande affluenza di pubblico alla bella iniziativa “Suonami”: 6 pianoforti dislocati in luoghi strategici della città a disposizione di tutti per essere suonati durante l’intera giornata. Positivo anche il coinvolgimento delle scuole di musica che hanno partecipato in gran numero e con entusiasmo. Cultura diffusa è anche questo.”
Alberto Centinaio