Appuntamento settimanale con la newsletter del Sindaco di Legnano, Alberto Centinaio:
“Legnano e Gallarate insieme nella gestione dei rifiuti
La mattina del 27 gennaio, alla presenza dei colleghi sindaci di Gallarate e Magenta, è stata formalizzata l’aggregazione tra AMSC del Comune di Gallarate e AMGA-ALA (Aemme Linea Ambiente). Ciò contribuisce alla crescita della società partecipata nella gestione del ciclo dei rifiuti in tutto il territorio del Magentino, dell’Alto Milanese e del Basso Varesotto. Spiace che non sia stata presente anche Busto Arsizio con la sua AGESP. L’auspicio di tutti è che anche la vicina città possa al più presto entrare a far parte di questa aggregazione. Ad oggi sono 18 i Comuni serviti con una popolazione di oltre 250 mila persone.
Trasporto pubblico locale: tre nuovi bus ultima generazione
Sono stati messi “in strada” da pochi giorni nuovi automezzi della Stie Spa che gestisce il trasporto urbano legnanese. Si tratta di tre bus ad alta sostenibilità, di classe ambientale euro 6, che vanno a sostituire i mezzi più obsoleti e inquinanti del parco macchine del trasporto pubblico cittadino.
Movibus non sposta il capolinea da piazzale Cadorna
Dopo aver ascoltato le richieste dei comitati pendolari e aver ottenuto un incontro chiarificatore con la consigliera metropolitana Arianna Censi, delegata alla Mobilità e Viabilità, sono arrivate conferme precise che il capolinea di Milano Cadorna della tratta Movibus che comprende i Comuni di Legnano, Cerro Maggiore, Nerviano e Parabiago non sarà trasferito e resterà nel cuore del capoluogo.
La rete fognaria ammodernata in tempi record
È stata una vera e propria corsa contro il tempo, quella per portare a termine gli interventi alla rete fognaria sul territorio comunale, ma oggi possiamo finalmente dire che i lavori sono terminati, a vantaggio dell’ambiente e delle casse pubbliche, in quanto si sono evitate le pesanti sanzioni UE previste nel caso in cui i lavori non si fossero conclusi entro il 31 dicembre 2015. Cap Holding ha avviato tre interventi, di oltre un milione di euro ciascuno, che hanno dato vita a molti cantieri in diverse vie cittadine. Sono stati realizzati nuovi tratti di fognatura e nuovi collettori, resa possibile l’eliminazione degli scarichi nei pozzi perdenti, effettuata la manutenzione straordinaria di tutta la rete. Oggi Legnano ha una rete fognaria rispondente alle norme comunitarie e rispettosa dell’ambiente.
PGT, incontro con Agenzia del Demanio e Soprintendenza
Nel corso della settimana si sono svolti incontri con l’Agenzia del Demanio e la Soprintendenza ai Beni Architettonici per un aggiornamento sul futuro della ex Caserma Cadorna e di alcuni immobili cittadini che possiedono un valore storico. Prosegue, in tal modo, il lavoro di stesura del nuovo Piano di Gestione del Territorio.
Spazio Incontro Canazza e Auser vicini ai nostri anziani
È iniziato nei giorni scorsi un nuovo servizio di “telefonia sociale” organizzato da Spazio Incontro Canazza e Auser Legnano, dedicato alle persone ultra 75enni, grazie al sostegno di Fondazione Cariplo. Il progetto si articola in un’attività di telefonia finalizzato all’ascolto dei bisogni degli anziani che risiedono nel popoloso rione Canazza perché non si sentano soli e abbiano momenti di compagnia, conforto, scambio di opinioni. In cantiere, l’estensione del progetto anche per chi ha più di 65 anni.
Il portale del cittadino anche su Facebook
Procede a ritmo serrato l’attività social del Comune. Dopo i primi mesi di attività, è stata inserita nella home page Facebook del Comune un’apposita applicazione che permette agli utenti del social network più famoso del mondo di accedere al “portale del cittadino”, il sito internet dedicato per segnalazioni, commenti, suggerimenti, senza dover abbandonare la propria presenza sul social. L’applicazione di Facebook si va dunque ad affiancare al portale istituzionale (segnalazioni.legnano.org) e alle applicazioni per dispositivi mobile disponibili sull’App Store e Google Play.
Il Console francese in visita a Legnano
Settimana scorsa ho incontrato il Console Generale di Francia, Olivier Brochet, che ha competenza su tutte le regione dell’Italia settentrionale. Era a Legnano per ringraziare di persona i bambini della scuola dell’infanzia “Anna Frank” e della primaria “Alessandro Manzoni” che gli avevano inviato nei mesi scorsi alcuni lavori da loro eseguiti dopo il tragico attentato a Parigi. È stato un incontro di grande cordialità e affetto che ha richiamato gli antichi e stretti legami di amicizia che esistono tra Italia e Francia.
Giornata della Memoria: Legnano ricorda per non dimenticare
In occasione della Giornata della Memoria, la città si è attivata per ricordare l’olocausto e i deportati nei campi di concentramento. Sabato 16 gennaio, è stata inaugurata alla biblioteca civica “Augusto Marinoni” la mostra curata da Betty Bozzi dedicata allo sterminio dei disabili nella Germania nazista. Il 22 gennaio, si è tenuta una conferenza a Palazzo Leone da Perego sullo stesso tema. Particolare attenzione è stata dedicata ai ragazzi delle scuole ai quali è stato riservato lo spettacolo “I Giusti tra le Nazioni” andato in scena alla Sala Ratti. Infine, a Palazzo Leone da Perego, si è svolta la conferenza “L’internamento militare italiano in Germania dopo l’8 settembre 1943. Gli IMI di Legnano negli stalag tedeschi” a cura di Giancarlo Restelli e Renata Pasquetto a cui ha preso parte Luigi Caironi, deportato IMI, che ha portato la sua testimonianza”.
Alberto Centinaio