lunedì, 27 Marzo 2023

LEGNANO – La scorsa settimana riassunta nella newsletter del Sindaco Centinaio

Torna la newsletter riassuntiva firmata dal Sindaco di Legnano Alberto Centinaio, con tutte le tematiche piu’ importanti affrontate nella scorsa settimana:
“Durante il Consiglio comunale straordinario e aperto convocato sabato scorso per discutere della minacciata chiusura della sede legnanese dell’Agenzia delle Entrate di viale Sabotino è emersa una forte coesione tra tutte le forze politiche, i rappresentanti professionali, sindacali, di categoria e i Comuni della zona. Il “no” alla chiusura è stato detto a una sola voce; ora la palla passa ai rappresentanti del territorio che stanno a Roma. Al termine della seduta, infatti, è stato votato ed approvato all’unanimità un ordine del giorno in cui si impegnano il Sindaco e la Giunta a portare all’attenzione del ministero dell’Economia e delle Finanze un’istanza finalizzata ad ottenere il mantenimento della sede.

Accam SpA: come stanno le cose
Nell’assemblea di Accam di venerdì scorso il Comune di Legnano ha deciso di astenersi sulla proposta di chiudere l’impianto di Borsano entro il 31 dicembre 2017. Aderendo a quanto votato all’unanimità dal nostro Consiglio comunale, Legnano condivide la chiusura del termovalorizzatore, ma contesta il metodo con cui si è arrivati a questa decisione, ovvero senza un’adeguata e preventiva verifica delle implicazioni finanziarie, patrimoniali e occupazionali. L’elaborazione del business plan costituisce infatti un prerequisito obbligatorio e indispensabile alle scelte di chiusura anticipata degli impianti.

Le cose vanno bene in casa Euro.Pa
Si è riunito il comitato di coordinamento per il controllo analogo di Euro.Pa Service Srl, società per i servizi strumentali che riunisce 16 Comuni soci, fra cui Legnano, per esaminare il bilancio provvisorio del primo anno, che sta volgendo al termine. I dati forniti dal Presidente Luca Monolo e dal Direttore Mirko Di Matteo hanno mostrato che l’azienda neo costituita ha ingranato la marcia giusta centrando e superando gli obiettivi inizialmente fissati per il 2015. Tre Comuni contribuiscono più di ogni altro allo sviluppo della società: Legnano, Parabiago e Canegrate. Il settore più dinamico risulta quello appena avviato della gestione degli immobili operata su scala sovra comunale, fra cui Legnano.

Legnano promossa…  in mobilità
Il Ministero dell’Ambiente ha selezionato il Comune di Legnano tra i 1300 Comuni europei che hanno partecipato alla European Mobility Week. Il riconoscimento deriva da tutte le attività svolte durante la European Week o comunque ad essa connesse. Non solo quindi “Le Domeniche a Piedi”, il patrocinio alla biciclettata notturna da Legnano a Parabiago passando per Canegrate, ma anche quelle opere strutturali che prevedono un uso migliore dei mezzi alternati all’auto, quali ad esempio le piste ciclabili o le zone 30 Km ora.

Parco Altomilanese e il progetto “Ambrosia No”
Ha preso il via il progetto sperimentale “Ambrosia No” nel Parco Altomilanese che darà risposte concrete alla possibilità di contrastare l’ambrosia grazie a colture specifiche. Un progetto garantito da un cospicuo investimento (il 60% garantito da Fondazione Cariplo e il restante 40% dai Comuni di Legnano, Castellanza e Busto Arsizio) che prevede di contrastare la pianta infestante con l’introduzione di essenze “nemiche” così da evitare gli sfalci periodici e le relative allergie che derivano dal progredire dell’ambrosia.

Anticorruzione: facciamo un po’ di chiarezza
Alcuni organi d’informazione hanno dato notizia che Legnano sarebbe stata “bocciata” in materia di azioni mirate a favorire la trasparenza e a contrastare la corruzione. La notizia traeva spunto dalla pubblicazione da parte di Anac (Autorità Nazionale Anti Corruzione) dell’esito di verifiche di routine. Secondo la tabella, risulta che Legnano e un gran numero di altri enti pubblici, non sono in regola poiché l’accesso ai rispettivi portali istituzionali ha avuto esito negativo. Quanto pubblicato non costituisce affatto una pagella che distingue tra buoni e cattivi in quanto – è sufficiente leggere le note Anac – se l’accesso o la verifica del documento pubblicato ha avuto esito negativo è dovuto al fatto che, durante la verifica (quella su Legnano è stata effettuata alle ore 19,46 del 22 aprile 2015) uno o più documenti non sono risultati disponibili o verificabili a causa di semplici problemi tecnici.

Un parco pubblico per i Caduti di Nassiriya
Il giardino pubblico situato tra le vie dei Salici, delle Rose, dei Pioppi e dei Rododendri (rione Mazzafame) sarà dedicato ai Caduti di Nassiriya. La cerimonia si svolgerà domenica prossima alle ore 11. Sarà presente la signora Anna Zollo, vedova del sottoufficiale Alfonso Trincone caduto nell’attentato terroristico del 12 novembre 2003.
Formazione tecnica superiore
Le iscrizioni al corso gratuito IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore), destinato ai giovani diplomati di età compresa tra i 18 e i 29 anni, in “Tecnico del risparmio energetico nell’edilizia sostenibile” si potranno inoltrare fino al 20 di novembre prossimo.”

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI