domenica, 10 Dicembre 2023

LEGNANO – Il gruppo FB ‘Sei di Legnano se’ sfonda quota 10.000 iscritti!

Traguardo storico per il gruppo Facebook “Sei di Legnano se”: nel pomeriggio di sabato 3 dicembre 2016, infatti, il sodalizio sul social di Zuckerberg ha sfondato la ragguardevole cifra di 10.000 iscritti che, su una popolazione che a marzo di quest’anno contava 60.184 unita’, rappresenta ben un sesto degli abitanti totali della citta’!
Certo, non tutti e 10.000, – anzi 10.001 per la precisione -, risiedono ufficialmente a Legnano: molti vi sono nati, ma abitano ormai da tutt’altra parte; altri, semplicemente, pur non avendoci mai vissuto, amano la citta’ del Carroccio e la frequentano per lavoro, studio, locali o shopping…
Sta di fatto che l’idea del gruppo di FB era nata quasi per gioco il 4 febbraio del 2014, grazie alla volonta’ di Stefano Del Monego: dopo qualche mese, pero’, il fondatore ha preferito ritirarsi, a causa delle moltissime polemiche che si sollevavano praticamente ogni giorno.
Il primo utente a raccogliere la sfida ed essere nominato amministratore del gruppo fu Silvio Riccio, nato e cresciuto sotto i colori della contrada di San Domenico, seguito poi dall’ex consigliere comunale Daniele Berti, da Andrea Rossini, titolare dell’omonima torneria meccanica, Adriano Garbo, il genio grafico che sta dietro ai fotomontaggi e a quasi tutte le immagini postate ufficialmente dagli admin, Rosario Micciche’, ideatore del Progetto DAE per rendere Legnano cardio-protetta, tra i vincitori del Bilancio Partecipativo 2015 e Gianpiero Arigoni, libero professionista.
Da quasi tre anni a questa parte, di acqua sotto i ponti dell’Olona ne e’ passata davvero tanta e “Sei di Legnano se” e’ diventato un vero e proprio punto di riferimento per la parte di cittadinanza che usa il web per comunicare e che e’ iscritta al popolare social: tantissime le iniziative lanciate o seguite dal gruppo, come le raccolte fondi per salvare alcuni simboli della citta’ (le locomotive della Franco Tosi, ad esempio, e piu’ recentemente il restauro della cappelletta votiva di Piazza Raoul Achilli) ed alcune di esse sono anche state pienamente realizzate, come il recupero e la riqualificazione della pista di biglie in cemento a forma di Italia nei giardinetti di piazza Trento Trieste (scuole Mazzini).
Gli iscritti si sono potuti incontrare e conoscere di persona grazie a diversi meeting organizzati sia in piazza San Magno, che presso il Castello e in due riuscitissime apericene ospitate da Giuseppe Calini, altro grande sostenitore della “legnanesità”, come continua a dimostrare con le serate a tema programmate nella Sala Blu del Welcome Hotel di via Grigna.
Amarcord, ma anche cronaca, cultura, eventi e proposte concrete:
“Noi non siamo un giornale, siamo una finestra sulla Città e siamo fieri di esserlo, non passa giorno senza una nuova emozione, siamo contentissimi di aver tagliato questo nastro. Non siamo in competizione con nessuno, siamo quelli di Sei di Legnano se. Punto. Grazie a tutti quelli che tengono vivo il gruppo, a quelli che scavano nei cassetti e nei ricordi, a quelli che segnalano iniziative, disagi e cose belle. Grazie a Zuckerberg che ci ha regalato questo mezzo di comunicazione”, scrive Daniele Berti nel suo blog.
La grande dedizione degli amministratori, sempre pronti a stimolare la curiosita’, richiamare i ricordi, mettere in luce le eccellenze e anche le magagne cittadine, ha permesso di raggiungere questo ragguardevole traguardo e noi di settenews.it non possiamo fare altro che augurare a “Sei di Legnano se” altri 10.000 di questi iscritti!

Sara Zambon

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI