La newsletter del Sindaco di Legnano Alberto Centinaio. Ecco gli argomenti della settimana:
“PGT, la variante presto in Consiglio comunale
Era uno dei punti qualificanti del mio programma di mandato e il traguardo ormai è a portata di mano. Al termine del lungo e complesso iter previsto dalla legge, la Giunta comunale ha approvato una serie di documenti preliminari all’adozione del PGT (Piano di gestione del territorio) rivisto e aggiornato. Viene così avviata formalmente l’ultima fase di discussione pubblica prima dell’approvazione definitiva da parte del Consiglio comunale. I punti salienti del nuovo PGT sono così sintetizzabili: contenimento del consumo di suolo con un aumento del terreno agricolo di circa 700 mila mq; rilancio delle attività economiche e lavorative attraverso il riuso degli insediamenti industriali storici esistenti; aumento dei volumi destinati all’edilizia residenziale sociale.
Sopralluogo alle Scuole Medea,
La settimana scorsa, assieme a tecnici della Città Metropolitana, ho effettuato un sopralluogo alle Scuole Medea per dare un seguito all’ipotesi di un contratto di comodato che permetterà a Legnano di gestire direttamente gli spazi e di creare servizi ulteriori per i cittadini. Purtroppo, ho verificato di persona il notevole stato di degrado in cui versa la struttura. L’intenzione è di continuare a lavorare per arrivare alla definitiva concessione della scuola da parte della Città Metropolitana.
Viale Cadorna, il progetto in Commissione e nelle Consulte
Giovedi’ sera, alle 18.30, nella Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni è stata convocata una riunione congiunta delle Commissioni 4 (Opere pubbliche) e 6 (Legalità e sicurezza, Polizia locale) per analizzare gli interventi previsti su viale Cadorna. Seguirà un altro incontro con le tre Consulte territoriali, aperto a tutta la cittadinanza, per illustrare nel dettagliato l’intervento previsto.
Controllo di vicinato, al via il progetto sperimentale
È stato licenziato dalla Giunta comunale il progetto di “Controllo di vicinato” che sarà realizzato, in via sperimentale, grazie alla collaborazione e al lavoro sinergico di gruppi spontanei di cittadini, Consulte territoriali e l’associazione Controllo del Vicinato. Il tutto, evidentemente, in stretto contatto con la nostra Polizia Locale. In questa prima fase sono state individuate sei micro aree cittadine interessate dal progetto. Ora prenderà il via la seconda fase che comprende una stretta collaborazione tra Commissione sicurezza, Polizia Locale, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri. E’ inoltre prevista l’apposizione di appositi cartelli nelle aree interessate dal progetto. L’obiettivo è di rendere più sicura nostra città.
“Me Car Legnan 2” tra passato e futuro
Dopo la positiva esperienza della prima edizione, è stata approvata dalla Giunta il programma di una nuova edizione di “Me Car Legnan” che ruoterà attorno al tema della legnanesità con musica, cultura, storia, architettura e tradizioni cittadine. Come già avvenuto nel 2015, a conclusione della rassegna ci sarà la collocazione di una testimonianza del lavoro e della produttività di Legnano: sarà una “siviera di fonderia”, un vecchio contenitore utilizzato in passato nei processi di fusione.
“Legnano IdeaLe”, presentate le vostre idee per una città migliore
C’è sempre tempo, soprattutto per i più giovani che sono il futuro della nostra città, per presentare le proprie idee nell’ambito del Bilancio Partecipativo. Seguite l’andamento del progetto su www.legnanoideale.it.”
Alberto Centinaio