Manutenzione strade e immobili, mobilità dolce, riqualificazione ed efficientamento energetico edifici pubblici, la creazione di un centro civico: sono questi alcuni dei progetti inseriti dal Comune di Legnano nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche, con investimenti per oltre 6 milioni di euro.
Presentato questa mattina, mercoledì 10 febbraio, alla stampa locale, il Piano 2021-2023 è stato illustrato nelle scorse ore nella seduta della Commissione 4 “Città bella e funzionale”, puntando su un insieme di progetti sostenuti in campagna elettorale, che oggi si concretizzano.
Manutenzione di strade e marciapiedi (800mila euro); viabilità rinnovata e messa in sicurezza delle strade (500mila euro); mobilità dolce, con il completamento delle piste ciclabili (170mila euro, risorse dal Decreto Crescita per il completamento dei percorsi ciclabili lungo la direttrice Ospedale – Centro – Canazza, 850mila euro per il completamento dei collegamenti ciclabili nell’Oltresabotino (bando Primus), 500mila euro per la Rete verde e del commercio (e altri 500mila complessivamente nel biennio ‘22-‘23); messa in sicurezza dei solarium nel complesso ex Ila (200mila euro); realizzazione delle tribune al Campo dell’Amicizia (150mila euro); all’abbattimento delle barriere architettoniche negli impianti sportivi (100mila euro).
Particolari opere pubbliche saranno la creazione di un Centro civico al quartiere San Paolo (750mila euro): possibile location il piano terra dell’Agenzia delle Entrate, dove è previsto un intervento di revisione degli spazi.
A seguire tra le opere la riqualificazione di edifici pubblici, come il Comando della Polizia locale, e la sistemazione dell’area ex Macello da adibire a nuova sede della Protezione civile; la riqualificazione funzionale e l’efficientamento energetico degli edifici scolastici; la riqualificazione di alloggi pubblici, oggi non assegnabili per carenze manutentive. In tutto saranno sistemati 25 alloggi.
Fra le opere escluse dal Piano Triennale figurano tre interventi: la riqualificazione della piscina comunale, quantificata in 3 milioni di euro nel documento 2020-2022, e su cui l’Amministrazione comunale sta facendo approfondimenti, dubitando sul fatto che intervenire su una struttura datata possa dare alla città un impianto in grado di soddisfare tutte le diverse utenze; il completamento dell’infrastruttura di fibra ottica ad anello per 220mila euro. In questo caso, non avendo ripercussioni di funzionalità su Legnano cui spetterebbe il 50% del costo, l’intervento è stato posticipato in attesa di soluzioni alternative da parte dell’aggregazione di Comuni (Legnano, Castellanza e varie realtà della Valle Olona) per una diversa suddivisione dei costi; la realizzazione della biblioteca prevista dalla precedente amministrazione nel parco Falcone – Borsellino.
Nell’intenzione dell’Amministrazione, come spiegato dal sindaco Lorenzo Radice e dall’assessore alla partita, Marco Bianchi, valorizzare ogni zona della città, rendendola facilmente raggiungibile, e dotandola di tutti i servizi, rendendo partecipi i cittadini di ogni cambiamento previsto, con nuovi approcci agli spazi pubblici, al verde e alla sua fruibilità, al commercio, al decoro, alla sicurezza.