giovedì, 30 Novembre 2023

LEGNANO – Come ogni martedi’, ecco la newsletter di Alberto Centinaio

Come ogni martedi’, si rinnova l’appuntamento con la newsletter personale del Sindaco di Legnano, Alberto Centinaio dove, – ve lo anticipiamo -, non si fa cenno alle polemiche sorte dopo l’installazione della… bacheca natalizia (ora illuminata) che, quindi, non e’ un albero di Natale (leggi l’articolo relativo)… Ci chiediamo, quindi, perche’ non ci siano altre decorazioni natalizie in piazza San Magno, se non quelle dei negozi che vi si affacciano… Non si parla neanche del progetto relativo alla trasformazione della sede stradale di viale Cadorna, che dovrebbe passare da 4 a 2 corsie… Eccone il testo:

“Tra i tanti punti in discussione nel Consiglio comunale di domani, mi preme fermare l’attenzione su alcuni argomenti di notevole importanza per la città. Innanzitutto, sarà presentato il documento di programmazione che definirà le linee guida del bilancio 2016. Nelle prossime settimane, anche grazie al coinvolgimento della Commissione consiliare, andremo a integrare e a definire il testo definitivo. Si discuterà inoltre del piano di razionalizzazione delle società partecipate. Si tratta di un programma impegnativo che, se attuato integralmente, porterà alla drastica riduzione delle società partecipate passando dalle 22 del 2014 alle 9 a piano attuato. Sarà infine discusso il nuovo Piano delle opere pubbliche che, approvato il 30 novembre scorso, prevede anche da parte del Comune l’impegno a sostenere, con la collaborazione della società EuroPA, la progettazione tecnico-amministrativa per i lavori al Cimitero Monumentale che abbiamo inserito nei bandi di gara da emanare entro fine anno.

Sicurezza, al via il progetto “Sos giustizia”
Si è svolto ieri un incontro con le tre Consulte territoriali, le associazioni di categoria e il comando della Polizia Locale di Legnano per delineare l’apertura di uno sportello anti racket nella nostra città. Si vuole così offrire un appoggio serio, competente e concreto alle persone vittime di fatti delittuosi quali racket, usura, corruzione, contraffazione e infiltrazioni mafiose.

Mazzafame, approvata la convenzione per gli alloggi sociali
Nell’ambito del contratto di quartiere, è stata approvata dalla Giunta la convenzione con Aler Milano al fine di sbloccare la procedura di affidamento dei lavori per la realizzazione di ulteriori 59 alloggi sociali dei quali 22 a carico del Comune e 37 a carico di Aler Milano, in zona Mazzafame.

Scuola, al via il progetto “Banda larga”
Approvato, nell’ambito del Bilancio Partecipativo, il progetto “Banda larga” che prevede lo stanziamento di contributi per 16mila euro agli istituti scolastici al fine di potenziare e migliorare la loro connessione internet. Obiettivo del progetto: accompagnare le scuole cittadine all’utilizzo e alla fruizione delle nuove tecnologie attivando, dove ancora non lo è, il registro elettronico per migliorare sempre più la comunicazione tra scuola e famiglia.

Città Metropolitana, spiegarla per viverla
Nel fine settimana, a San Vittore Olona, si è tenuto un convegno per illustrare le tante possibilità che il nostro territorio può cogliere dalla Città Metropolitana a cui ha partecipato un pubblico numeroso, attento e interessato. La Città Metropolitana, una realtà ancora troppo sconosciuta ai cittadini, è un’istituzione che, se concretizzata dalle idee e dalle opinioni di tutti, può davvero offrire valore aggiunto ai nostri Comuni.

Una nuova via dedicata a Rita Levi Montalcini
Una manifestazione sobria, ma molto sentita, come era nello stile della Premio Nobel Rita Levi Montalcini. Legnano ha voluto dedicare una strada a una delle figure più significative dell’Italia contemporanea. Prima donna italiana a ottenere un premio Nobel (nel 1986) per il suo impegno nella medicina moderna e senatrice a vita dal 2001 su nomina dell’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. La nuova bretella che collega la Sp 12 Legnano-Inveruno con il nuovo ospedale di Legnano, da oggi, è via Rita Levi Montalcini.

U.S. Legnanese, un secolo di orgoglio per la città
L’Unione Sportiva Legnanese ha presentato la scorsa settimana il volume commemorativo per ricordare i suoi 100 anni di storia. Fondata nel 1913, la “Sportiva”, come è conosciuta tra gli appassionati, non è solo una società che ha ottenuto riconoscimenti di altissimo prestigio (proprio oggi a Roma ha ricevuto il “collare d’oro” per meriti sportivi), un sodalizio dove tanti giovani trovano un ambiente sano dove crescere, maturare e fare attività fisica, una realtà che da così tanto tempo è impegnata a livelli agonistici di assoluto prestigio (pensiamo solo alla Coppa Bernocchi), ma soprattutto un motivo di orgoglio per tutti i cittadini di Legnano.

Legnano, una città da vivere
Chiudo questo numero della newsletter con una considerazione che, credo, sia condivisibile da tutti. Domenica scorsa, Legnano ha proposto tantissime attività: dal teatro alla musica, dalle feste di piazza ai mercatini di Natale. Iniziative che hanno visto la partecipazione di migliaia di persone, a riprova del fatto che Legnano è una città viva e attrattiva. Quando i cittadini si appropriano civilmente e vivono con passione la propria città, è un bene per tutti.”
Alberto Centinaio

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI