Più di 1.600 persone hanno visitato nelle scorse settimane, a Legnano, la mostra fotografica dedicata al cibo, intitolata “Foodgraphia – Food, art & photography”, allestita al Castello Visconteo.
Il cibo con le sue potenzialità estetiche, e il suo valore sociale e culturale, ha fatto centro, radunando un pubblico attento e numeroso, tra visitatori incuriositi dal tema proposto, ed “addetti ai lavori”.
“L’iniziativa aveva pochi precedenti, potremmo definirla “di avanguardia”, e ha fatto registrare il successo che meritava. Per chi l’ha voluta e organizzata, del resto, la soddisfazione non è dovuta soltanto ai dati sull’affluenza, o alla buona riuscita delle conferenze correlate all’esposizione, ma anche alla qualità degli spunti di riflessione offerti su un tema, quello del cibo, attualissimo e di grande impatto”, commenta l’assessore alla Cultura Franco Colombo.
Secondo Claudio Argentiero, dell’Archivio Fotografico Italiano, la mostra era insolita e di facile comprensione al tempo stesso e per queste ragioni è risultata coinvolgente: “Grazie all’estetica del cibo è stato possibile ragionare sull’estetica in generale, senza dimenticare questioni come tradizione e spreco. Non a caso abbiamo suscitato l’interesse delle scuole, tanto che potrebbero nascere collaborazioni con enti di formazione”.