lunedì, 29 Maggio 2023

Legnano approva il recupero del Solarium al parco dell’ex Sanatorio Regina Elena

La giunta comunale di Legnano nelle scorse ore ha approvato il progetto esecutivo per il recupero dei due solarium nel parco dell’ex Sanatorio Regina Elena. L’intervento, che rientra nelle azioni della strategia “La scuola si fa città”, costerà 1 milione e 100mila euro, interamente finanziato con risorse dell’Unione Europea (FESR) attraverso Regione Lombardia.

Come diffuso dal Comune, il progetto è stato sviluppato dopo gli interventi di messa in sicurezza e di rimozione delle lastre in cemento-amianto, terminati nel 2022. Più tecnicamente, la campagna diagnostica ha evidenziato, per entrambi i manufatti, una situazione più compromessa del previsto, con il solarium ovest (quello collocato a sinistra entrando nel parco) in condizione peggiore dell’ala est. Se per il solarium est, infatti, la condizione della parte in legno sottostante la copertura permette di mantenere e consolidare le capriate esistenti, per il solarium ovest la struttura portante dovrà essere costituita da nuove capriate.

Il lavoro di restauro prevede il completamento, l’integrazione e il consolidamento delle strutture portanti per adeguarle ai carichi di progetto e alla normativa antisismica. Come si legge in una nota, sono previsti inoltre interventi conservativi e di protezione delle superfici in cemento decorativo e ad intonaco, nonché di tutti gli elementi lignei in opera, e lo stesso trattamento interesserà i nuovi elementi che saranno inseriti, sul modello degli esistenti ma riconoscibili a un’osservazione ravvicinata. È prevista inoltre l’integrazione e il ripristino dei serramenti e dei parapetti mancanti.

L’intervento sui solarium dell’ex Sanatorio Regina Elena è il primo che avviamo fra quelli previsti nel progetto “La scuola si fa città” ed è un tassello importante di questa strategia che si propone di includere innovando, rigenerando e connettendo. I solarium sono un bene storico della nostra città diventati da qualche anno a questa parte argomento di dibattito per il loro stato precario; dopo la messa in sicurezza completata l’anno scorso adesso provvederemo al loro recupero, in tempo per celebrare, nel 2024, il centenario dell’inaugurazione del complesso del sanatorio. Ma i solarium non sono l’unico intervento del progetto all’interno di questo parco che, per la sua collocazione, è un elemento di connessione e cerniera all’interno dell’area bersaglio, il quartiere Gorizia – Canazza. Questo dovrà vedere, infatti, implementata la sua fruizione attraverso azioni materiali, come la riqualificazione dei percorsi storici e la valorizzazione del patrimonio verde, e immateriali, come la progettazione partecipata delle attività che vi si svolgeranno”, spiega l’assessore Bianchi.

A breve il bando di gara per l’esecuzione dei lavori, che potrebbero prendere il via a luglio prossimo e concludersi entro la primavera del 2024.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI