venerdì, 18 Aprile 2025
venerdì, 18 Aprile 2025

Le tecnologie del Gruppo CAP sono diventate materia di studio al Social Innovation Campus

Le nuove frontiere digitali del servizio idrico integrato di Gruppo CAP, l’azienda pubblica che gestisce i servizi di acquedotto, depurazione e sistema fognario dei comuni della Città metropolitana di Milano, e di Fondazione CAP, sono diventate materia di studio in occasione del Social Innovation Campus, il primo Campus italiano sull’Innovazione Sociale, promosso dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza a MIND, il quartiere di Milano dove si è svolto Expo 2015 e dove oggi sta nascendo un vero e proprio distretto dell’innovazione.

“La pandemia ha accelerato un processo che era già in atto e che ci sta portando verso un mondo digitale. Il futuro della gestione del sistema idrico integrato passa dalla capacità di rendere smart reti e impianti, grazie a un incremento degli investimenti in ricerca e sviluppo. Ecco perché il tema delle tecnologie IoT tocca tutta la nostra ricerca aziendale: dai progetti di incubazione delle startup più innovative nell’idrico, che sviluppiamo nel nostro Centro Ricerche, fino al sistema del telecontrollo per gli sfioratori, passando da sistemi digitali nei servizi di assistenza ai cittadini”, , ha commentato Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato di Gruppo CAP.

Ad illustrare l’approccio innovativo di Gruppo CAP e tutte le soluzioni tecnologiche applicate alla gestione del servizio idrico sono stati Emilio Quarti, responsabile Service Operation, per la parte Intelligenza artificiale, e Marco Muzzatti, responsabile Operation Intelligence della water utility lombarda. I due esperti di CAP hanno tenuto un doppio workshop rivolto a partecipanti del terzo settore e delle imprese, e anche a 400 studenti che hanno potuto accedere al secondo appuntamento dedicato esclusivamente alle scuole.

Sul piano della depurazione, l’adozione di una tecnologia come il telecontrollo, applicata prima in via sperimentale a Peschiera Borromeo nel 2019, ha permesso di fare un ulteriore passo avanti per ottenere uno stato di monitoraggio più analitico e costante dell’analisi delle acque depurate. Ha inoltre consentito di intervenire in modo tempestivo grazie a un sistema di sensoristica per l’attivazione degli sfioratori, in grado di inviare da remoto e in tempo reale segnali di allerta ai tecnici competenti, per intervenire tempestivamente ogni volta che si rilevi un flusso di refluo verso un corpo idrico ricettore in assenza di precipitazioni, aiutando a individuare con più facilità gli eventuali casi di scarichi illeciti che possono verificarsi sul territorio

I workshop di Gruppo CAP e Fondazione CAP si sono tenuti nel corso del Social Innovation Campus 2021 del 3 e 4 febbraio scorsi, il cui tema quest’anno è stato “Social Tech: la reazione per rinascere”. L’evento ha chiamato a confronto voci provenienti da ogni settore (studenti, terzo settore, imprese, centri di ricerca, mondo accademico ed enti locali) per dare una prospettiva concreta al futuro delle comunità di riferimento. 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings