Più di un quarto della popolazione mondiale non svolge sufficiente attività fisica.
Lo spiega un recente studio condotto dall’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sul Lancet Global Health, a proposito delle malattie cardiovascolari, del diabete, della demenza e di alcuni tipi di cancro.
Secondo i ricercatori, che hanno elaborato il particolare approfondimento, alla base della cronicità, e anche del diffondersi di numerose patologie, ci sarebbe la pressoché nulla attività fisica: poco sport, poco movimento, poca attenzione all’allenamento di muscoli, articolazioni e circolazione del sangue.
L’analisi finale offre un quadro generale preoccupante, ma non irreversibile, se la popolazione correttamente informata corresse ai ripari.
Come dire che si è ancora in tempo per organizzare il proprio stile di vita all’insegna del movimento, e quindi di una maggiore salute.
Obiettivo della ricerca è ridurre del 10% entro il 2025 la sedentarietà, suggerendo a uomini e donne di dedicare 150 minuti di movimento di media intensità, o 75 minuti di movimento intenso, una volta alla settimana.