martedì, 18 Marzo 2025
martedì, 18 Marzo 2025

Le compagnie aeree low cost nell’occhio del ciclone: costi da capogiro

(Foto dal sito istituzionale)

Costi alle stelle per i biglietti aerei delle compagnie low cost: ma non erano quelle economiche? Tra i costi più sorprendenti del momento: 300 euro per volare a Tenerife, 200 euro per Malta, 270 euro per andare a Barcellona.

“Il caro vita non ha risparmiato il settore dei trasporti . Ormai concedersi una vacanza è diventato un lusso per le famiglie, a prescindere dal mezzo di trasporto che si decida di utilizzare. Il caro benzina rende sconveniente utilizzare l’auto; i costi dei biglietti dei treni per le principali tratte nazionali a volte sono superiori rispetto alle tratte aeree europee; i costi dei biglietti delle low costs, nei mesi estivi e non solo, sono schizzati alle stelle arrivando ad essere equiparabili alle compagnie di linea che, però, offrono maggiori comfort e servizi. 

Facendo una ricerca sui principali motori di comparazione online, abbiamo appurato che, per assurdo, volare, ad esempio, alle Canarie con una low costs costa di più che volare con una compagnia di linea. Siamo consapevoli che, non essendo beni di prima necessità, il prezzo dei biglietti segua le leggi della domanda e dell’offerta, ma ora si stanno superando i limiti soprattutto se si pensa ai disservizi che i viaggiatori sono comunque costantemente obbligati a subire”, dichiara Davide Zanon, Segretario Regionale di CODICI Lombardia.

Quando si acquista un biglietto aereo è importante prestare massima attenzione ai servizi inclusi o meno nel prezzo che si visualizza. Le compagnie aeree sono obbligate a mostrare chiaramente al consumatore, fin dall’inizio, quanto andrà a spendere così da poter scegliere in maniera consapevole tra le diverse offerte.

“Presto sarà attivata anche per il settore dei trasporti la procedura di conciliazione dinnanzi all’Autorità, in questo caso ART. Proprio come accade nel settore energetico e delle telecomunicazioni, il consumatore, previa presentazione di reclamo ufficiale, nel caso di mancata o insoddisfacente risposta, potrà avviare la conciliazione con il vettore coinvolto, prima di seguire la via giudiziale. Questo dovrebbe comportare un netto abbattimento dei tempi e dei costi dei contenziosi, anche se ci sono ancora numerosi aspetti che dovranno essere messi a punto in quanto l’adesione alla procedura da parte della compagnia non sarà obbligatoria, ma volontaria”, commenta Martina Monguzzi, Conciliatrice di riferimento per la delegazione lombarda di CODICI.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings