Stagione di mezzo, che mitiga gli entusiasmi estivi con i primi freddi, l’autunno è in grado di regalare ogni anno piacevoli sorprese anche a tavola. Mentre la natura si trasforma per affrontare i rigori dell’inverno, la stessa offre i suoi frutti migliori che rasserenano anche i palati più esigenti con autentiche prelibatezze.
E negli ultimi anni a tenere banco è il ritorno delle ricette della tradizione, perché gli ingredienti di stagione suggeriscono spesso il recupero di piatti gustosi “proprio come li preparava la nonna”.
In tavola la zucca, le castagne, i legumi, le barbabietole: tutti i colori dell’autunno, per grandi e bambini.
Con la zucca si possono preparare delle creme e delle frittelle, farcite di formaggio e cipollotto. Le castagne rallegrano le merende dei più piccoli, bollite o arrostite: piene di sapore anche cotte nel forno.
Ceci e fagioli non tradiscono mai, impiegati quali base per confortanti minestre, gustate con l’aggiunta di crostini di pane.
La barbabietola è ideale per chi teme i cambi di temperatura, toccasana per chi soffre di spossatezza stagionale: fresca in insalata, condita con succo d’arancia, oppure ridotta a crema, con un brodo vegetale di accompagnamento e caprino fuso.