Tempo di feste, di incontri, di brindisi bene augurali, ma è vietato usare bicchieri di carta: alterano il gusto e le proprietà di spumanti e champagne.
Dovrebbero tenerne conto tutti coloro che hanno in cantina la classica bottiglia di vino buono, pronta per essere stappata nelle grandi occasioni, e poi scivolano sul bicchiere “usa e getta”.
A mettere in guardia in queste settimane che precedono le feste, sono alcuni ricercatori che hanno stabilito che prosecco e champagne nei bicchieri di plastica, o comunque di materiale che non sia vetro, subiscono un’alterazione nelle bollicine, vale a dire al risultato della fermentazione, che cambia il sapore al prodotto stesso.
Uno studio più sofisticato condotto da ricercatori in Texas, ha rilevato che le bollicine hanno una loro sonorità e questa cambia secondo il bicchiere. Champagne e vini frizzanti sono riconoscibili anche per le loro impronte acustiche e le frequenze di trasmissione, che potrebbero fornire informazioni sulle specificità dei vini.
I festaioli sono avvisati: un bicchiere di plastica oltre ai sapori, toglie anche i suoni.