venerdì, 24 Marzo 2023

L’Amministrazione comunale di Parabiago promuove campagne contro la violenza su ogni genere

(Foto da web)

In occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, che ricorre oggi, mercoledì 25 novembre, in un anno in cui non è possibile effettuare manifestazioni pubbliche, l’Amministrazione comunale di Parabiago ha pensato di sensibilizzare la cittadinanza attraverso la comunicazione via web, senza rinunciare alla realtà dei fatti. Sul sito comunale e sui social istituzionali sono pubblicati alcuni video con le testimonianze di due vittime come Giuseppe Morgante e Livia Vivoli, oltre a quella di Elisabetta Aldrovrandi, avvocato e Presidente dell’Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime, nonché Garante Regionale Tutela Vittime di Reato Lombardia.

Come si legge in una nota, “la violenza supera lo stereotipo di genere ed è sempre da condannare, la testimonianza di Giuseppe Morgante ne è, purtroppo, un chiaro esempio. Aggredito con l’acido da una donna con la quale aveva avuto una breve relazione, non vuole essere definito vittima e chiede che ci sia più umanità, più amore e più rispetto tra le persone. Questo per realizzare un concreto cambiamento nella nostra civiltà”.

La seconda testimonianza che il video propone è di Livia Vivoli che ha subito una brutale aggressione dal suo compagno che poi ha continuato a perseguitarla. Aggredita da chi sosteneva di amarla. In realtà un non amore che le ha lasciato cicatrici nel corpo e nell’anima. Chiude le testimonianze l’appello dell’avvocato Elisabetta Aldrovrandi, già intervenuta a Parabiago lo scorso anno per presentare la riforma del Codice Rosso.

“Un grazie a Elisabetta Aldrovandi, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime di cui ho l’onore di essere vicepresidente. Una grande famiglia fatta di persone che hanno subito perdite e violenze indicibili, e di professionisti che a titolo gratuito le sostengono nella battaglia per la giustizia. Un grazie particolare va a Giuseppe e Livia, che ne fanno parte, per averci regalato la loro testimonianza. Non è mai facile per chi è stato vittima di violenza parlarne, ma è necessario per renderla visibile in ogni sua forma e vincerla. Insieme”, commenta l’assessore alla Sicurezza e alla Cultura, Barbara Benedettelli.

L’Amministrazione comunale ha deciso di erogare un contributo economico, a sostegno dell’iniziativa “La Valigia di salvataggio“, da anni partner del Comune di Parabiago e del network Donne Incanto. Si tratta di un progetto rivolto a quelle donne che subiscono violenza da parte di mariti, compagni o ex partner. Donne che hanno la necessità di abbandonare la casa in cui vengono maltrattate e dove, restando, mettono a rischio la propria vita, una scelta che avviene prima o dopo la denuncia del partner. “La Valigia di Salvataggio” vuole offrire loro un piano di azione completo che le metta al sicuro nei primi giorni successivi all’abbandono della casa, fornendo una valigia con beni essenziali come la biancheria e prodotti di igiene. In cinque anni, in tutta Italia, sono state consegnate ben 1.337 valigie di salvataggio a mamma e bambini vittime di violenza.

L’Amministrazione comunale ha deciso inoltre di patrocinare, insieme a molti Comuni dell’Alto Milanese, il progetto musicale dell’artista Sue (Susanna Cisini, cantautrice già nota a Parabiago) che presenta il nuovo brano “Quello che ti pare“, un testo dedicato alla sensibilizzazione contro la violenza di genere.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI