All’indomani dell’incidente che ha sconvolto Bologna lungo il suo raccordo autostradale, si discute oggi in tutta Italia sulla sicurezza delle strade e dei trasporti su gomma di così tante sostanze pericolose, come quella esplosa a Borgo Panigale dopo un tamponamento tra camion lungo la A14.
La sicurezza può essere garantita soltanto con maggiori controlli, frequenti ed efficaci, ai mezzi pesanti, come detto da più parti. Controlli che verifichino gli standard previsti, soprattutto per quei mezzi che trasportano materiali infiammabili, se non esplosivi.
Anche attorno a Milano circola ogni giorno un considerevole numero di mezzi pesanti, che trasportano merci di vario genere, ed anche combustibili, essendo la città un punto di snodo importante e centrale nelle comunicazioni via terra, che vanno dal Portogallo fino ai Paesi dell’Est europeo.
I camion di recente costruzione rispondono a caratteristiche di sicurezza come i dispositivi anti collisione e anti sfondamento, ma non tutti ne sono ancora dotati.
La tecnologia al servizio della sicurezza non è garantita ancora in ogni Stato, e spesso circolano anche in Italia mezzi obsoleti, o che trasportano benzine e gasolio di contrabbando, nascosti su mezzi non idonei al loro trasporto.