Cerca
Close this search box.
sabato, 25 Gennaio 2025
sabato, 25 Gennaio 2025
Cerca
Close this search box.

La potenza della musica al servizio dell’integrazione: arriva l’audioteca per il ristoro emotivo delle persone fragili con il Progetto Arca

(Foto di Daniele Lazzaretto)

Un’audioteca per il ristoro emotivo delle persone fragili: è questa l’ultima novità che Fondazione Progetto Arca a Milano ha introdotto all’interno dei suoi servizi per il sostegno emotivo e l’integrazione degli ospiti accolti nelle strutture milanesi, realizzata grazie alla collaborazione con la scuola di musica CPM Music Institute, fondata e diretta da Franco Mussida.

La prima audioteca, inaugurata nelle scorse ore, sorge nel cortile del centro di via Fantoli, gestito da Progetto Arca per l’accoglienza di 280 ospiti, italiani e stranieri: sono persone senza dimora con dipendenze e richiedenti asilo inseriti in un CAS, Centro di Accoglienza Straordinaria.

Come illustrato in una nota, l’idea nasce dall’esperienza del CPM Music Institute che ha realizzato un metodo per l’ascolto emotivo consapevole della musica portandolo finora in dodici carceri e in alcune comunità come San Patrignano.

Racconta Mussida: “Cosa si può fare per trasformare il rimpianto in ricordo luminoso, il vuoto doloroso di una perdita per sempre in un sentire che riempie quel vuoto? Cosa si può fare per trasformare quel senso di diffidenza, di paura di essere intimamente respinti, in atteggiamenti di speranza? Cosa si può fare per consolare, rasserenare l’anima di persone che vivono la fragilità psichica di una sfiducia in sé stessi che oscura la volontà di un cambiamento positivo? In 35 anni di lavoro con il CPM Music Institute abbiamo provato a dare una soluzione a queste domande attraverso l’arte della musica utilizzandola come vitamina per l’amicizia e per il sollievo affettivo”.

(Foto di Daniele Lazzaretto)

L’audioteca di via Fantoli è allestita all’interno di una struttura a forma di igloo, abbellito alle pareti con una tenda realizzata con colorati scarti di lavorazione tessile, grazie a Fody Fabrics, dove le persone sono invitate ad accomodarsi sulle sedie e a utilizzare i tablet presenti, collegati a una grande banca musicale con 2.500 brani strumentali da tutto il mondo. Il software ideato – e tradotto in 10 lingue – permette di scegliere tra playlist di ogni genere, divise per stati d’animo: le persone potranno scegliere quello che in quel momento desiderano che la musica rappresenti.

In questa nuova esperienza gli ospiti del centro sono accompagnati dagli operatori di Progetto Arca, formati all’uso del software dai responsabili CPM Music Institute.

“Quando il mio amico Franco mi ha raccontato del suo metodo innovativo e della potenza di un ascolto così intenso della musica tale da trasformare le emozioni, non ho esitato a proporgli di immaginarla anche per le persone che accogliamo nei nostri centri, per dar loro un aiuto in più nel relazionarsi e integrarsi. E io spero che questa bellissima collaborazione prosegua negli altri centri e negli anni a venire”, commenta Alberto Sinigallia, presidente di Fondazione Progetto Arca.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings