venerdì, 9 Giugno 2023

La pioggia mitiga la siccità: risalgono livelli di laghi e fiumi lombardi

(Foto da web)

La pioggia di questi giorni aiuta a combattere una grave siccità, ed è importante per salvare le semine primaverili di mais, soia e riso ma anche coltivazioni come il frumento, l’orzo, l’erba medica e le altre foraggere, dopo un 2023 che nel primo quadrimestre ha fatto registrare punte di oltre il 40% in meno di precipitazioni nel Nord Italia, rispetto alla media storica. È quanto si legge in una nota diffusa dalla Coldiretti Lombardia a proposito dell’ondata di maltempo che sta attraversando la regione.

A fine aprile in Lombardia il totale delle riserve idriche invasate nei grandi laghi, negli invasi artificiali e sotto forma di neve, era di oltre il 40% inferiore alla media del periodo 2006 – 2020. Le precipitazioni del mese di maggio hanno innalzato il livello dei fiumi con il Po che, ad esempio, è più alto di oltre 70 centimetri rispetto al mese scorso e fa segnare -2,80 centimetri al Ponte della Becca (Pavia), mentre il lago Maggiore ha una percentuale di riempimento del 90%, quello di Como del 68% e quello di Garda del 47%, secondo il monitoraggio della Coldiretti.
Se le precipitazioni sono dunque attese dagli agricoltori, i forti temporali con fenomeni violenti, soprattutto se accompagnati da grandine, rischiano di provocare danni irreparabili alle coltivazioni e ai frutteti, ma anche frane e smottamenti poiché i terreni secchi non riescono ad assorbire l’acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento”, precisa la Coldiretti su dati raccolti da ARPA.

A fronte di questa situazione climatica, secondo Coldiretti è necessario realizzare progetti strategici come aumentare la raccolta di acqua piovana, oggi ferma all’11%, attraverso la realizzazione di invasi che garantiscano acqua per gli usi civili, per la produzione agricola e per generare energia pulita idroelettrica, aiutando anche la regimazione delle piogge in eccesso nei momenti di maggiori precipitazioni.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI