sabato, 2 Dicembre 2023

La Lombardia è a secco: mancano 2 miliardi di metri cubi di acqua

(Foto di PublicDomainPictures - Pixabay)

In Lombardia per la scarsità di pioggia e neve mancano all’appello quasi 2 miliardi di metri cubi di acqua, rispetto alla media del periodo 2006-2020. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti regionale sulla base dei dati ARPA sulle riserve idriche, in vista del prossimo tavolo regionale sulla siccità.

Di fronte ai cambiamenti climatici in atto è importante passare dalla logica dell’emergenza a quella di prevenzione e programmazione, l’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze della tropicalizzazione del clima, con la siccità che sta mettendo sempre più a rischio i raccolti anche sui nostri territori e che solo lo scorso anno ha provocato danni alle principali colture dal riso al mais, dalla soia ai prati, dagli ortaggi all’uva”, ha dichiarato in questi giorni Paolo Carra, vice presidente di Coldiretti Lombardia. 

Come specificato in una nota, nonostante il maltempo degli ultimi giorni, il fiume Po al Ponte della Becca a Pavia si trova a -3,2 metri rispetto allo zero idrometrico. Lo stato di magra del più grande fiume italiano è rappresentativo della situazione in cui si trovano i principali corsi d’acqua e laghi, che restano con percentuali molto basse di riempimento per il periodo: dal 16% del lago di Iseo al 18% di quello di Como, dal 37% del lago di Garda al 39% del Maggiore.

Gli agricoltori sono impegnati a fare la propria parte per promuovere l’uso razionale dell’acqua, lo sviluppo di sistemi di irrigazione a basso impatto e l’innovazione con colture meno idro-esigenti, ma non deve essere dimenticato che la risorsa idrica è vitale per la nostra agricoltura”, commenta Carra.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI