Ha avuto inizio martedì 18 febbraio al centro commerciale Merlata Bloom Milano l’iniziativa lanciata da una società francese, che sta rivendendo i pacchi mai ritirati degli e-commerce.
Dal mattino si sono registrate code per ore, in quell’ala del centro che è stata dedicata a questo acquisto “al buio”, in cui i clienti interessati entrano, scelgono il loro pacco cercando di immaginarne il contenuto, quindi passano alla cassa per acquistarlo.
Il contenuto del pacco può sorprendere o deludere, ma ormai è fatta: un po’ come quando si aprono le uova di Pasqua.
L’accesso ai pacchi smarriti è gratuito e si hanno a disposizione 10 minuti di tempo per scegliere i pacchi da acquistare. Il prezzo di ogni pacco è considerato vantaggioso e si calcola “a peso”, secondo la tipologia “Standard” o “Premium”: rispettivamente 100 grammi di pacchi smarriti valgono 1,99 euro, oppure 2,79 euro.
L’esperimento, per così dire, della vendita dei pacchi ritirati dai magazzini delle catene di e-commerce, dove sono rimasti mai reclamati da qualcuno, nelle scorse settimane ha già avuto luogo a Bologna e a Roma: stesse folle in coda per arrivare ai pacchi, in un delirio di scatole, cestoni, lo sgomitare di chi cerca di soppesarli o scuoterli per indovinare cosa ci può essere dentro.
Al Merlata Bloom Milano la corsa ai pacchi, che rende la stessa immagine della mitica “corsa all’oro”, con la frenesia e il lato comico di un’impresa di massa, proseguirà fino ad oggi, domenica 23 febbraio, dalle 10 alle 20.
Un gioco? Un momento di shopping compulsivo “non importa ciò che compro, ma compro”?
Tutto può essere. E poi chissà: nonostante non sia di così immediata lettura, se l’alternativa per i pacchi è finire al macero, ecco che aggiudicarsene uno potrebbe anche essere un modo per non sprecare. In attesa di sapere dove ci saranno pacchi misteriosi da comprare a peso, la prossima volta.