venerdì, 18 Aprile 2025
venerdì, 18 Aprile 2025

LA DOMENICA DI SETTENEWS – Carnevale 2025: tornano frizzi, lazzi e schiamazzi. Ma anche i rincari

(Foto di Annette - Pixabay)

“Frizzi e lazzi”, come si è sempre detto. Ma soprattutto schiamazzi: in questi giorni l’Italia sta festeggiando il Carnevale. Martedì prossimo sarà l’ultimo giorno per maschere e coriandoli secondo il calendario romano, mentre proseguirà fino a sabato 8 marzo, “sabato grasso”, quello ambrosiano.

Si rinnova così una delle feste più popolari e seguite di sempre, a ridosso del periodo quaresimale, con i consueti travestimenti, le feste di piazza, le sfilate allegoriche, carri e maschere, come richiede la tradizione.

Ma chi festeggia ancora il Carnevale? Tutti. Grandi e bambini, perchè se per molti è considerata una ricorrenza obsoleta, la stessa si rinnova ogni anno con le nuove generazioni, con le famiglie che lo ripropongono ai bambini, tenendo vivo l’entusiamo per un evento culturale.
I Carnevali più famosi d’Italia, e in questi giorni visitatissimi anche da turisti stranieri, sono quelli di Venezia, di Cento, di Ivrea, di Viareggio e di Fano, mai uguali e sempre spettacolari.

In alcune località poi, il Carnevale è storia: tra rievocazioni di battaglie, momenti di confronto conviviale a suon di dolci, feste che attingono dal passato coinvolgendo anche le scuole. La maggior parte delle maschere scelte dai più piccoli sono i loro personaggi preferiti dei cartoni animati, o delle serie tv.

La manifestazione carnevalesca nel suo insieme, tuttavia, anche quest’anno sta rappresentando una spesa, per chi acquista il proprio costume, o prenota una festa. Persino i dolci di Carnevale hanno subito un ritocco di prezzo, va detto. Secondo una recente indagine di Federconsumatori, il Carnevale 2025 costa il 5% in più rispetto al precedente.

Più precisamente, gli aumenti riguardano i costumi confezionati (+ 9%), i dolci tipici (+6%), e l’affitto di sale per organizzare feste (+ 8%). Anche il noleggio dei costumi costa di più rispetto al 2024: + 9% per gli adulti, + 85 per i bambini. Così, noleggiare un costume costa in media 55 euro a Milano, 250 euro a Venezia, 50 euro a Roma.

Costi a parte il Carnevale non tramonta, diverte ed aggrega. Momento di svago senza età.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings