“Frizzi e lazzi”, come si è sempre detto. Ma soprattutto schiamazzi: in questi giorni l’Italia sta festeggiando il Carnevale. Martedì prossimo sarà l’ultimo giorno per maschere e coriandoli secondo il calendario romano, mentre proseguirà fino a sabato 8 marzo, “sabato grasso”, quello ambrosiano.
Si rinnova così una delle feste più popolari e seguite di sempre, a ridosso del periodo quaresimale, con i consueti travestimenti, le feste di piazza, le sfilate allegoriche, carri e maschere, come richiede la tradizione.
Ma chi festeggia ancora il Carnevale? Tutti. Grandi e bambini, perchè se per molti è considerata una ricorrenza obsoleta, la stessa si rinnova ogni anno con le nuove generazioni, con le famiglie che lo ripropongono ai bambini, tenendo vivo l’entusiamo per un evento culturale.
I Carnevali più famosi d’Italia, e in questi giorni visitatissimi anche da turisti stranieri, sono quelli di Venezia, di Cento, di Ivrea, di Viareggio e di Fano, mai uguali e sempre spettacolari.
In alcune località poi, il Carnevale è storia: tra rievocazioni di battaglie, momenti di confronto conviviale a suon di dolci, feste che attingono dal passato coinvolgendo anche le scuole. La maggior parte delle maschere scelte dai più piccoli sono i loro personaggi preferiti dei cartoni animati, o delle serie tv.
La manifestazione carnevalesca nel suo insieme, tuttavia, anche quest’anno sta rappresentando una spesa, per chi acquista il proprio costume, o prenota una festa. Persino i dolci di Carnevale hanno subito un ritocco di prezzo, va detto. Secondo una recente indagine di Federconsumatori, il Carnevale 2025 costa il 5% in più rispetto al precedente.
Più precisamente, gli aumenti riguardano i costumi confezionati (+ 9%), i dolci tipici (+6%), e l’affitto di sale per organizzare feste (+ 8%). Anche il noleggio dei costumi costa di più rispetto al 2024: + 9% per gli adulti, + 85 per i bambini. Così, noleggiare un costume costa in media 55 euro a Milano, 250 euro a Venezia, 50 euro a Roma.
Costi a parte il Carnevale non tramonta, diverte ed aggrega. Momento di svago senza età.