Sarà attivo a Legnano dal 2023 un nuovo punto di riferimento per il quartiere Canazza: hanno avuto inizio oggi, mercoledì 26 gennaio, i lavori per la demolizione di una porzione della cinta su via Ragazzi del ’99, per realizzare la nuova sede della Croce Rossa – Comitato di Legnano. L’abbattimento è funzionale alla creazione dell’accesso carraio che sarà utilizzato dai mezzi e per l’ingresso dei visitatori. L’intervento per la sede, che consiste nella ristrutturazione di un magazzino oggi utilizzato per i mezzi e nella realizzazione, all’interno dello stesso immobile, di spazi per gli uffici, deriva da una convenzione stipulata dal Comune di Legnano con la Croce Rossa per il comodato d’uso gratuito del magazzino stesso.
“La Croce Rossa rappresenta una risorsa strategica per i servizi forniti a Legnano e ai Comuni limitrofi, quindi è un dovere dell’Amministrazione mettere un attore del volontariato cittadino nelle migliori condizioni di operare. Destinare a questa finalità un immobile di proprietà comunale, adeguato alle esigenze operative della Croce Rossa, rappresenta uno dei modi migliori per valorizzare il nostro patrimonio. Da sottolineare come la nuova sede nasca per integrarsi con il quartiere in cui è collocata, grazie a funzioni come l’ambulatorio che, in assenza di studi medici in Canazza, potrà rappresentare un servizio e un punto di riferimento per la comunità locale”, ha detto Anna Pavan, assessore al Benessere e sicurezza sociale.
“Con l’Amministrazione comunale si è svolto un lavoro a quattro mani per definire come l’insediamento, nel quartiere Canazza della nostra nuova sede, potesse essere un motivo di rilancio del quartiere stesso e come i nuovi servizi erogati possano essere un valore aggiunto per i cittadini. Croce Rossa Italiana non è solo ambulanza e questo traspare già dal progetto della nostra nuova “casa”, una “casa” che guarda molto al sociale, e una “casa” che tende una mano al cittadino non solo legnanese ma di tutto il vasto territorio di competenza del Comitato di Legnano della Croce Rossa Italiana”, ha commentato il presidente della Croce Rossa Legnano, Luca Roveda.
Come si legge in una nota del Comune, il capannone risale agli anni ’30 ed è stato realizzato in muratura con copertura a volta. Il fabbricato è l’unico del comparto a non aver conosciuto interventi ed è attualmente utilizzato per il ricovero dei mezzi pesanti. L’intervento consisterà nella rimozione dei portoni esistenti e nella chiusura in muratura dei vani portone, nella coibentazione totale degli spazi, nella costruzione delle divisioni per le diverse funzioni, ossia: magazzino scorte alimentari; ambulatorio infermieristico comprensivo di sala di attesa e bagno dedicato per avere un presidio nel quartiere; doppia foresteria per il riposo dei volontari durante il turno di notte; sala polifunzionale con capienza di circa 80/90 persone con accesso sia da Via Ragazzi del ‘99 sia dall’interno della sede; sala ristoro con tavoli e divani per i momenti di pausa e attesa; uffici Presidenza e Amministrazione vicini all’ingresso pedonale di Via Ragazzi del ’99. Il resto della sede sarà dotato di spogliatoi e servizi per i dipendenti, centralino, ufficio capi turno e magazzino presidi.
Si stima che i lavori possano essere completati con l’inizio del 2023, per una spesa complessiva di 600mila euro, sostenuti in toto dalla Croce Rossa.