Avrà inizio questa mattina, martedì 25 Aprile alle 10 in piazza San Magno, la commemorazione ufficiale della festa della Liberazione.
Alle 10.30 il corteo si sposterà in largo Tosi per la posa di una corona al Monumento dei Partigiani; alle 10.30 cerimonia dell’Alzabandiera, Inno nazionale e commento del sindaco Lorenzo Radice. Parteciperanno anche i ragazzi e le ragazze delle scuole medie cittadine, con i loro contributi, seguiti da quelli di Primo Minelli, presidente ANPI di Legnano, e di Antonio Cortese presidente Associarma.
Il corteo proseguirà alla volta del Cimitero monumentale di corso Magenta, accompagnato dal Corpo Bandistico Legnanese. Dopo una sosta di fronte alla targa dedicata a Piera Pattani, il corteo entrerà nel cimitero.
Alla Cappella dei Caduti della Seconda Guerra mondiale sarà deposta una corona e letta la Preghiera del Soldato. Analogo momento al Campo di Partigiani, con la lettura della Preghiera del Partigiano.
All’oratorio dei Santi Magi alle 16 si potrà assistere al concerto del Corpo Bandistico Legnanese. Alle 17 commemorazione da parte di un rappresentante ANPI Legnano di un rappresentante dell’Amministrazione comunale.
Analogamente si svolgerannno manifestazioni celebrative della Liberazione in tutti i Comuni dell’Alto Milanese. I programmi completi degli eventi sono pubblicati nei relativi siti comunali.