La cioccolata calda è quel comfort food che sa di calore, di abbracci, di coccole, la bevanda che tutti desiderano nei freddi giorni invernali quando si cerca rifugio in una tazza fumante che, al primo sorso, sembra far sparire ogni pensiero.
Ma la cioccolata non è soltanto una bevanda: è un rituale, un momento di piacere puro, un pezzo di storia dell’umanità.
Le sue origini affondano le radici nei popoli precolombiani, gli Aztechi e i Maya consideravano il cacao come un dono degli dei.
Il cacao veniva trasformato in una bevanda amara e speziata, ben lontana da quella conosciuta oggi, ma comunque un elisir di energia e sacralità.
Per i Maya, in particolare, la cioccolata calda era accompagnata da una miscela di peperoncino, creando un contrasto irresistibile tra il calore del cacao e la piccantezza del pimento.
Un’esperienza sensoriale che univa il corpo e lo spirito.
Oggi la cioccolata calda è l’emblema del comfort.
Non c’è niente che sappia riscaldare il cuore come quella tazza fumante. È l’assenza di pensieri, il presente che avvolge in una nuvola di calore.
E poi, si tratta di endorfine: il cacao è ricco di sostanze che stimolano il buon umore, come la teobromina e la feniletilamina, utilissima per combattere lo stress quotidiano.
Una vera infusione di felicità in tazza. Ottima per la pelle, buona per l’umore, un vero e proprio atto di self-care che anche se non è proprio la scelta più light del mondo, è un piccolo piacere che ogni tanto fa più che bene.
La varietà di bevande da poter provare è infinita, un vero gioco di creatività.
Ci sono le versioni più classiche con panna montata o marshmallow, ma da non dimenticare quella versione un po’ più sofisticata e decisa con il peperoncino, per riscoprire l’autentica tradizione Maya, o magari quella con un pizzico di cannella o un infuso di lavanda, per aggiungere una punta di raffinatezza.
E per essere sofisticati fino in fondo, la cioccolata calda si può arricchire con rum, per un twist un po’ più adulto.
Ricetta della cioccolata calda dei Maya:
Ingredienti:
50 g di cacao amaro in polvere
200 ml di acqua
200 ml di latte intero
1 peperoncino fresco
In un pentolino, portare l’acqua a ebollizione con il peperoncino
Aggiungere il cacao e mescolare con una frusta fino a sciogliere bene il tutto.
Aggiungere il latte e portare a ebollizione.
Quando la bevanda sarà ben amalgamata toglierela dal fuoco e filtrarla.
Servire ben calda.
Un sorso e ci si sentirà come trasportati nell’antico Messico in un’atmosfera intensa, calda, inebriante.