Ecco le proposte di alcuni comuni dell’Altomilanese:
LEGNANO: Vedi volantino
CANEGRATE
Il 4 Novembre in Italia è la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, una giornata celebrativa istituita nel 1919 per commemorare la fine della Prima Guerra Mondiale 1915-1918.
Il 4 novembre 1918, infatti, è stato il giorno in cui è entrato in vigore l’armistizio di Villa Giusti tra l’Italia e l’Impero austro-ungarico, determinando così la fine della guerra per l’Italia.
Anche quest’anno il comune di Canegrate invita i cittadini a partecipare alle Celebrazioni per rendere omaggio a tutti quegli italiani, uomini e donne, che hanno sacrificato la propria vita per la difesa della Patria e per la Libertà.
Qui di seguito il programma degli eventi:
Venerdì 4
h. 21 – Incontro con l’autore: Giovanni Pedrotti presenta “La guerra di Umberto e Ida. Una storia della Grande Guerra tra Canegrate e Legnano”, presso Polo Culturale Catarabia, p.zza Unità d’Italia 2, a Cura di AMMINISTRAZIONE COMUNALE e ASSOCIAZIONE COMBATTENTI E REDUCI.
Il volume, edito dalla libreria editrice magentina La Memoria del Mondo con il patrocinio del Comune di Canegrate e del Comune di Legnano, è stato fortemente voluto dal nipote del protagonista, che ha lo stesso nome Umberto Perotti, che purtroppo ci ha lasciati prima che potesse vedere realizzato il suo sogno.
L’incontro è organizzato dall’Amministrazione Comunale e dall’Associazione Combattenti e Reduci.
Info: Giovanni Pedrotti 0331/44.06.76 – 334/866.32.54 pedrottig@tiscali.it
Le pagine trattano la corrispondenza tra un giovane Umberto Perotti, partito volontario per la guerra, e la moglie Ida Meraviglia. La notizia della morte del marito la trasforma in una delle tante vedove di guerra, che non conoscendo gli ultimi giorni dell’amato marito, non si dà pace e ricerca in tutti i modi di avere informazioni.
Era intenzione di Ida Meraviglia lasciare ai figli e agli eredi questa storia, vissuta nel periodo della grande guerra e successivo e voleva che i “Ricordi miei che non devono andare distrutti” diventassero un patrimonio di conoscenza, sia dei suoi cari che di tutti coloro che apprezzano la vita e i ricordi.
GIOVANNI PEDROTTI, legnanese, classe 1956, ricercatore storico, scrive articoli di storia locale per i notiziari delle Parrocchie
del Santo Redentore e dei Santi Magi di Legnano. Appassionato della sua città e del suo passato è curatore e realizzatore della
mostra Come eravamo del rione Olmina giunta alla sua quarta edizione. Sua la ricerca di Altarini ed edicole votive scomparsi ed esistenti in Legnano diventata nel 1987 un audiovisivo in collaborazione col Gruppo Fotografico Famiglia Legnanese e successivamente una pubblicazione disponibile a tutti attraverso internet (https://digidownload.libero.it/ssmagi/).
Domenica 6
h. 9.15 Ritrovo presso piazzale antistante la Chiesa di S. Pietro
h. 9.30 Celebrazione Santa Messa nella chiesa di S. Pietro
h. 10.15 Formazione corteo
h. 10.30 Sosta presso il cippo di Via Dei Partigiani
h. 10.45 Deposizione di una corona presso la Cappella dei Caduti al Cimitero
h. 11 Deposizione di una corona presso il Monumento ai Caduti e discorso commemorativo del Sindaco, con l’intervento del Corpo Musicale Cittadino
h. 17 – Concerto multimediale “Il Violino del soldato”, per racontare la prima Prima Guerra Mondiale attraverso la musica e le testimonianze dei soltati musicisti
Il Sindaco invita i cittadini a partecipare e ad esporre il tricolore
PARABIAGO: Vedi volantino
RESCALDINA: Vedi volantino
SAN GIORGIO SU LEGNANO
Venerdì 4 novembre 2016 alle ore 21 in Sala Consiliare “Giacomo Bassi” verrà presentata la ricerca storica realizzata dalla Sezione ANPI di San Giorgio su Legnano per ricordare i Caduti sangiorgesi della Grande Guerra. All’interno del libro è presente anche un capitolo dedicato ai Cavalieri di Vittorio Veneto.
Invitiamo tutti i cittadini, giovani e meno giovani, le Associazioni, le Scuole, a partecipare a questa importante e significativa iniziativa per ricordare chi ha donato la propria vita alla Patria. Saranno presenti ORESTE MAGNI (Ecoistituto della Valle del Ticino) e UMBERTO ROLLINO (docente di storia Liceo Artistico di Arese).
ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura presenta la ricerca storica “San Giorgio su Legnano ricorda” Centenario della Grande Guerra 1914-1918
ORESTE MAGNI Ecoistituto Valle del Ticino
UMBERTO ROLLINO Docente di Storia Liceo Artistico Arese
“E’ giusto ricordare. E’ giusto che gli avvenimenti che hanno contrassegnato il nostro passato, nel bene e nel male, siano sempre tenuti in una adeguata considerazione, perchè devono insegnarci, devono essere da monito, per non ripetere nel presente e nel futuro gli stessi errori.”
Venerdì 4 Novembre 2016 – ore 21.00 Presso la Sala Consiliare “Giacomo Bassi”
Piazza IV Novembre – San Giorgio su Legnano
NERVIANO
In occasione del 98° Anniversario di Vittorio Veneto la cittadinanza è invitata a partecipare alle manifestazioni celebrative come da allegato programma:
VANZAGHELLO
Il ricordo dei caduti in guerra ci stimoli ogni giorno a lavorare per la pace
DOMENICA 6 NOVEMBRE 2016
Programma Celebrazione
“Giornata delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale”
In caso di maltempo la S. Messa verrà celebrata nella Chiesa Parrocchiale.
Alla manifestazione sarà presente il Complesso Bandistico Vanzaghellese.
Ore 10,45 – Raduno presso il Municipio
– Deposito corona di alloro al cippo del Partigiano
– Formazione corteo (Via Rosmini, Roma e Matteotti)
– Arrivo al Cimitero e deposito di una corona di alloro al Monumento dei caduti.
Ore 11,15 – S.Messa nel Cimitero comunale in suffragio dei Caduti di tutte le guerre.
RHO
Il Comune di Rho in occasione del IV novembre, 98° Anniversario della Battaglia di Vittorio Veneto, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate onora il nobile sacrificio di tutti i caduti in guerra con due eventi commemorativi.
Programma
Venerdì 4 novembre 2016
Auditorium Padre Reina, via Meda, ore 21.00
Presentazione del libro di Claudio Colombo e Mario Sada Il ricordo. I caduti rhodensi nel primo conflitto mondiale, a cura dell’Associazione Nazionale Alpini di Rho, Con la partecipazione del Coro Stella Alpina diretto dal Maestro Francesco Maria Ferrario e del Centro di Documentazione Locale Rho.
Domenica 6 novembre 2016
Cerimonia
· Ore 8.45 Ritrovo, formazione e partenza del corteo in piazza Marinai d’Italia, a seguire via 1° Maggio – via Stoppani e Ospedale “Di Circolo” – Monumento ai Caduti per la Patria in Corso Europa, 250
· Ore 9.30 Celebrazione della Santa Messa nel Santuario dell’Addolorata – Padri Oblati Missionari
· Ore 10.30 Ricomposizione e partenza del corteo da C.so Europa diretto al Cimitero con sosta al monumento degli Alpini
· Ore 10.45 Arrivo al Cimitero. Sosta alla Cappella Sacrario dei Caduti e Sacrario Partigiani. Ricomposizione e prosecuzione del corteo diretto in Piazza Visconti attraverso via Serra, via Madonna, Piazza San Vittore
· Ore 11.30 Arrivo in Piazza Visconti, deposizione corona e svolgimento discorsi celebrativi.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Informazioni
Ufficio iniziative culturali e ricreativo-animative
Email cultura@comune.rho.mi.it
Telefono 02 93332.238 – 269 – 518
www.comune.rho.mi.it
VILLA CORTESE
PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI:
SABATO 5 NOVEMBRE 2016
In Sala Consiliare:
Ore 21.00: “IL PIAVE MORMORAVA – MUSICA E MUSICISTI RACCONTANO LA GRANDE GUERRA”
Nuovo Concerto multimediale eseguito dal Violinista e relatore Maurizio Padovan dell’Accademia Viscontea in Sala Consigliare
DOMENICA 6 NOVEMBRE 2016
Ore 9.15 : Raduno delle Autorità, delle Associazioni e della Cittadinanza in Piazza V. Veneto
Alzabandiera
Ore 9.30 : S. Messa in suffragio dei Caduti con la partecipazione della Corale “Arcadelt”
Ore 10.30: Deposizione corona al Monumento ai Caduti ed Inno Nazionale
Corteo e deposizione corone al Cippo dei Dispersi e al Monumento dei Marinai
In Sala Consiliare:
Ore 11.00: Saluto delle Autorità
Giuramento di alcuni cittadini stranieri ai fini del conferimento della Cittadinanza Italiana
Intervento dell’Associazione Combattenti e Reduci
Intervento dell’ANPI
Conferimento “Medaglia della Liberazione” in memoria di Angelo Bertani
Parteciperanno il Corpo Bandistico “San Filippo Neri”, l’Associazione Protezione Civile e la Corale “Arcadelt” di Villa Cortese
La Cittadinanza tutta è invitata a partecipare e ad esporre il Tricolore