domenica, 10 Dicembre 2023

Intolleranza al lattosio per il 40% degli italiani

L’intolleranza al lattosio è l’incapacità di digerire correttamente il lattosio, lo zucchero contenuto nel latte, ed è causata da una presenza insufficiente dell’enzima lattasi. Da una recente indagine sembra che questo disturbo interessi almeno il 40% degli italiani, e può essere di origine genetica, comparire già dall’infanzia o manifestarsi in età adulta.

Chi ne soffre deve evitare di consumare del tutto il latte vaccino, di capra e di altri animali, i formaggi freschi come la mozzarella, la certosa e quelli a pasta molle, e tutti i prodotti a base di latte, come i gelati, il burro, le creme, pane e prodotti da forno, cioccolato al latte.

In alternativa si possono consumare latti “delattosati”, privati di lattosio, e i prodotti caseari arricchiti da Lactobacillus acidophilus, un batterio in grado di digerire il lattosio, come spiegano gli esperti.

I formaggi stagionati non danno problemi, perché il trattamento della stagionatura riduce il lattosio.

Un esame permette di stabilire l’intolleranza. Si tratta del test del respiro, che analizza il respiro dopo aver consumato latte. Se vi sono tracce di idrogeno significa che sussiste l’intolleranza, poiché il gas si è prodotto dalla fermentazione del lattosio, non digerito.

(Fonte e foto Humanitas)

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI