Prosegue ormai da giorni a Legnano un particolare intervento di manutenzione al verde pubblico. Aiuole e giardini sono da alcuni giorni oggetto di sfalci e potature, articolate secondo un preciso programma stilato e messo in campo da AMGA Spa, dopo i mancati interventi dei mesi scorsi, a causa del Coronavirus.
“Con oltre una dozzina di operai al lavoro sul territorio, molte attività urgenti sono state svolte, a cominciare dallo sfalcio dell’erba nelle aree comprese in quello che, denominato “lotto grandi parchi”, è composto dal parco Castello, dall’area del Castello Visconteo e relative pertinenze, dal parco ex Ila e dal Parco Ronchi”, come si legge in una nota.
Al Parco Castello sono stati abbattuti 21 alberi (conifere, per lo più) che, essendo morti, costituivano un pericolo, per via della loro altezza elevata (circa 20 metri). Nel periodo di chiusura, al parco sono intervenuti gli esperti dell’Ersaf, l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, per condurre l’annuale azione di monitoraggio inerente l’attacco del tarlo asiatico sulle piante latifoglie. In questo caso sono stati effettuati alcuni abbattimenti, come la legge prescrive quando le piante risultano infestate.
Un’attenzione particolare è stata posta, nei giorni scorsi,anche ai due cimiteri cittadini, riaperti dopo il periodo di chiusura forzata: al Cimitero parco (che si estende su una superficie di 78mila metri quadrati in gran parte a verde), gli operai hanno provveduto a tagliare l’erba, rifare il look alla grande aiuola d’ingresso, che con le sue 900 piantine di begonia offre ai visitatori un colpo d’occhio davvero suggestivo. Hanno inoltre riattivato l’impianto automatico d’irrigazione.
Riattivato l’impianto d’irrigazione anche al Cimitero monumentale di corso Magenta, dove gli addetti hanno provveduto alla pulizia dei viali, al taglio dell’erba e all’intervento di eliminazione delle erbe infestanti che crescono in mezzo alle pavimentazioni incoerenti dei viali. E’ in corso la verifica della funzionalità delle fontanelle.
L’attenzione di AMGA è, inoltre, rivolta alle 34 aree gioco per i bambini dove, approfittando della chiusura, è in corso l’ispezioni di tutte le attrezzature (oltre 190) ludiche e sportive presenti. I tecnici stanno riscontrando che, complice sicuramente il periodo di lockdown, gli atti vandalici ai danni dei giochi si sono notevolmente ridotti. Controlli anche nelle aree cani dove, oltre al taglio dell’erba, sono stati effettuati piccoli lavori di manutenzione delle recinzioni.
I prossimi interventi in calendario riguarderanno le spollonature dei tigli, presenti in ampi filari in varie zone della città: viale Gorizia, via Santa Caterina, via Bissolati, in un tratto di via Melzi, e la manutenzione delle aree verdi di pertinenza delle scuole.