Il Comune di Castellanza ha messo a disposizione dei medici di base, che hanno il loro ambulatorio in via Vittorio Veneto, una sala al piano terra della Biblioteca Civica, in piazza Castegnate 2/bis, per favorire l’accesso al più alto numero possibile di cittadini alla vaccinazione antinfluenzale, e garantire massima sicurezza per tutti.
Come si legge in una nota, tutti i pazienti che rientrano nella categoria degli ultra 65enni risultano eleggibili per la vaccinazione antinfluenzale. La copertura vaccinale gratuita è rivolta anche ai pazienti fragili inferiori ai 65 anni con patologie croniche, congenite o acquisite, tumorali e donne in gravidanza che sono in possesso di apposite esenzioni rilasciate da ATS ed estendibile alla coorte 60-64enni, previa disponibilità del vaccino. I pazienti che non rientrano tra queste categorie, ma desiderano comunque vaccinarsi, dovranno provvedere a proprie spese all’acquisto del vaccino in una farmacia di propria scelta, e a prendere appuntamento attraverso le medesime modalità adottate per gli ultra 65enni. Sarà cura del medico predisporre vaccinazioni a domicilio ai pazienti allettati, fragili o con gravi disabilità, che desiderano aderire alla Campagna Antinfluenzale accordandosi telefonicamente con gli stessi. Gli assistiti appartenenti alla classe 1955 quest’anno avranno diritto anche al vaccino antipneumococcico 13valente (vaccino anti-polmonite).
Sul sito comunale si può consultare la tabella dei medici e dei giorni a loro riservati per la vaccinazione in biblioteca.