Binocoli alla mano, sta per passare vicinissima la cometa di Neanderthal, nome scientifico C/2022 E3 ZTF, il cui ultimo passaggio vicino alla Terra risale a 52mila anni fa, in pieno Paleolitico.
La cometa sarà visibile con un binocolo, meglio se lontano dalle luci delle città, tra fine gennaio e inizio febbraio. A fine gennaio la possibilità di ammirare la cometa sarà maggiore, guardando verso le stelle dell’Orsa Minore e Camelopardalis. Soltanto la Luna in fase crescente potrà disturbare la visibilità dell’astro, ma soltanto nella prima metà della notte. L’1 febbraio la cometa avrà raggiunto la distanza minima dalla Terra, si potrà vedere anche a occhio nudo, data la sua magnitudine stimata di tipo 5: visibile come la galassia di Andromeda.
Il passaggio della cometa si potrà seguire anche via streaming, in due momenti organizzati dal Virtual Telescope Project: il 13 gennaio e il 2 febbraio.