lunedì, 21 Aprile 2025
lunedì, 21 Aprile 2025

Il sindaco di Parabiago in visita all’UCI ricordando Libero Ferrario

(Foto dal sito comunale)

Si è svolta nei giorni scorsi la visita ufficiale del sindaco di Parabiago, Raffaele Cucchi, alla sede dell’UCI, l’Unione Ciclistica Internazionale, in occasione del Centenario di Libero Ferrario. Anche a Losanna, in Svizzera, dove ha sede l’Unione, si ricorda il campione parabiaghese e i suoi trionfi. In particolare quello del 23 agosto del 1923, quando vinse a Zurigo, primo italiano ad aver conquistato il titolo di campione del mondo di ciclismo su strada.

Come si legge in una nota, Cucchi ha fatto dono al presidente dell’UCI, David Lappartient, di una delle maglie riprodotte secondo l’originale iridata, indossata da Libero Ferrario il 25 agosto 1923, con il numero 100.

La visita istituzionale all’UCI si è svolta con una delegazione partita da Parabiago e composta dal sindaco, da Roberto Rancilio, componente della Commissione UCI Ciclismo Paralimpico che ha coordinato l’incontro, da Davide Rancilio, ideatore grafico del logo del Centenario Libero Ferrario e da Clara Pastori, referente per il Comitato Organizzatore Centenario Vittoria Libero Ferrario.

Siamo una città che vanta tre campioni del mondo di ciclismo su strada. Questo ci rende davvero orgogliosi per la passione che continua a pulsare nei cuori dei nostri sportivi. Quello a Losanna è stato un viaggio che ha voluto rivendicare il primato di Libero Ferrario, troppo spesso dimenticato dal mondo ciclistico italiano. Se, infatti, è vero che l’italiano Libero Ferrario, quel famoso 25 agosto 1923, ha conquistato per primo il titolo di campione del mondo in modo strepitoso, è anche vero che l’Italia in quell’occasione è stata ammessa ai campionati mondiali di ciclismo per la prima volta. Peccato che a livello nazionale Libero Ferrario sia poco riconosciuto dal mondo ciclistico perché, se è vero che correva nei dilettanti, è anche vero che la categoria dei professionisti non esisteva ancora. Speriamo di aver aperto una riflessione storica in merito”, il commento del sindaco Cucchi.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings