E’ al via in questi giorni la nuova edizione de “La Via del Natale”, la rassegna di eventi natalizi pensata per regalare a grandi e bambini momenti di magia, tradizione e condivisione. Per tutti concerti, attività, letture animate, novità.
“Il Natale è la festa della famiglia, della comunità e dei legami che ci uniscono. Anche quest’anno, con La Via del Natale, vogliamo offrire ai cittadini di Cerro Maggiore e di Cantalupo l’occasione di vivere pienamente l’atmosfera natalizia, riscoprendo il piacere di stare insieme. È un programma pensato con il cuore, che si rivolge a tutti, ma che dedica come sempre una particolare attenzione ai più piccoli, perché sono loro a rendere questo periodo dell’anno così speciale. Che sia una letterina a Babbo Natale, una fiaba ascoltata con occhi sognanti o la dolce sorpresa dell’Epifania, desideriamo che ogni appuntamento sia un’occasione di gioia e stupore”, commenta l’assessore alla cultura Daniel Dibisceglie.
Anche il Sindaco Nuccia Berra ha espresso entusiasmo per l’iniziativa: “La cultura è un ponte che unisce le persone e il Natale è il momento ideale per fare comunità. Il nostro obiettivo è far sì che ogni evento lasci un ricordo indelebile, soprattutto nei bambini. Inoltre con queste iniziative vogliamo continuare a far vivere le vie del paese, illuminate a festa grazie allo sforzo dei nostri commercianti locali”.
Come si legge in una nota, il percorso natalizio prenderà il via giovedì 5 dicembre, con uno spettacolo in Auditorium in occasione dell’anno Pucciniano con una versione inedita dell’opera “Madama Butterfly”, a cura di GB Giappone e Teatro Blu.
Nel pomeriggio del 7 dicembre il cortile del Municipio, in via San Carlo, si trasformerà nell’Ufficio Postale di Babbo Natale e ci sarà una bella sorpresa organizzata da alcuni commercianti nel cortile “Villa del Re”.
Nella mattinata del 14 dicembre ritornano le letture animate natalizie, appuntamento fisso per i più piccoli. La musica sarà protagonista il 22 dicembre, alle 21, al Santuario della Boretta, con il tradizionale Concerto di Natale che, quest’anno, vedrà La Schola Cantorum Ars Nova e l’Accademia Concentarte d’Archi di Milano in un repertorio dalla tradizione natalizia alla musica classica.
Il 6 gennaio sarà la volta della Casa della Befana in piazza a Cantalupo. La rassegna si concluderà l’11 gennaio con il Concerto d’Inverno in Auditorium, con protagonisti il Corpo Musicale Cittadino e la compagnia teatrale dei Gelosi.