Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato dei duecento Comuni dell’hinterland milanese, apre le porte dell’impianto di depurazione di Pero a quattro studenti, delle classi terze dell’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato Ettore Majorana di Cernusco Sul Naviglio, per un tirocinio formativo nell’ambito dell’Alternanza Scuola-Lavoro.
Divisi in due sessioni, i percorsi formativi, di ottanta ore ciascuno, avranno come focus la conoscenza delle attività del ciclo operativo di uno dei più grandi impianti di trattamento dei reflui della Lombardia.
“Il raccordo tra scuola e mondo del lavoro è necessario per favorire la formazione e la cultura delle nuove generazioni. La formazione sul campo è un ulteriore passaggio importante per far conoscere in maniera efficace la nostra realtà”, commenta Alessandro Russo, amministratore delegato e presidente di Gruppo CAP.
Come si legge in una nota, il progetto didattico Alternanza Scuola-Lavoro è disciplinato della legge 107/2015, conosciuta sotto il nome de “La Buona Scuola”. Il training, della durata di due settimane, prevede sia attività di osservazione, sia di supporto alle mansioni operative, per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro tramite esperienze concrete.
L’obiettivo è far conoscere e approfondire la complessità del sistema di depurazione: dalle procedure in uso a tutte le fasi del ciclo di trattamento delle acque reflue e dei fanghi, fino ad arrivare alla produzione di biogas, esempio virtuoso di riutilizzo dello scarto ottenuto dai reflui fognari, che è trasformato in energia termica ed elettrica.