Una corona d’alloro è stata deposta ieri, mercoledì 10 febbraio, in piazzale Martiri delle Foibe a Parabiago, per celebrare il Giorno del Ricordo, mentre in serata è stata diffusa una lettura sulla pagina Facebook comunale.
On line un fumetto intitolato “Foiba rossa. Norma Cossetto, storia di un’italiana”, di Emanuele Merlino (presidente del “Comitato 10 febbraio” per la salvaguardia della cultura italiana nell’Adriatico Orientale), che racconta la vita e le barbarie subite dalla giovane studentessa italiana Norma Cossetto, con anche un video-contributo dell’autore che aiuta a conoscere gli avvenimenti di quel sanguinoso momento storico.
Come si legge in una nota, celebrare il Giorno del Ricordo significa parlare della sofferenza e della persecuzione subita da molti italiani durante l’autunno del 1943, una vera e propria ondata di violenza e di brutalità disumana che ha attraversato l’Istria dopo l’armistizio dell’8 settembre.