“Il fuoco invisibile” è un romanzo pubblicato dalla Rizzoli a settembre del 2023, nato dalla penna di Daniele Rielli. E’ un’opera che cattura subito il lettore, raccontando dell’epidemia di Xylella Fastidiosa, quel fastidioso batterio che ha provocato la più grave crisi delle piante al mondo.
Questo batterio ha devastato gli uliveti della Puglia, trasformando il paesaggio una volta rigoglioso in un deserto desolato.
La bravura di Rielli, riesce a condurre nel cuore della tragedia, dando voce agli agricoltori e agli scienziati. Questo romanzo si presta a molte interpretazioni con la realtà contemporanea, e il paragone con la pandemia da Covid è inevitabile.
Anche questa epidemia mette in luce la fragilità umana e di conseguenza la debolezza della società, per la complessità della sua gestione.
Il romanzo è stato proposto al Premio Strega 2024, per il semplice motivo che l’autore è riuscito a sfruttare tutte le enormi potenzialità del romanzo utilizzando vari strumenti narrativi, riuscendo a realizzare un magnifico lavoro corale.
Partendo da una grave epidemia batterica che ha devastato la coltura degli ulivi in una vasta zona del Salento, questo bellissimo romanzo alimenta la conoscenza e dà un senso alla vita, nel tentativo di analizzare l’enigma dell’io.
Rielli fa una bellissima e coinvolgente narrazione che invita il lettore ad interrogarsi sul proprio ruolo nella salvaguardia del pianeta.