La Commissione Permanente dei Costumi del Palio di Legnano, con la consulenza scientifica della Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze, hanno allestito l’esposizione “Animalia -La raffigurazione medievale del creato nel Palio di Legnano”.
La mostra, curata da Alessio Francesco Palmieri Marinoni e organizzata grazie al contributo degli esperti della Commissione Permanente dei Costumi, con testi di Paola Marabelli, Carla Marinoni Brusatori, Lucia Miazzo, Alessio Francesco Palmieri-Marinoni, Elena Settimini, rappresenta un’importante occasione di studio e valorizzazione del patrimonio culturale espresso dalle Collezioni del Palio di Legnano.
Come si legge in una nota, attraverso l’esposizione di preziosi documenti d’archivio, in un rapporto dialogico tra passato e presente, il visitatore potrà scoprire come ogni singolo elemento riferisca ad una precisa simbologia espressa dagli stemmi delle contrade e afferente ad un preciso sistema semantico connesso al dato naturalistico.
Occasione per un approfondimento affondo scientifico della visione simbolica legata al mondo animale nel Medioevo e la sua conseguente rilettura, effettuata a partire della seconda metà dell’Ottocento, la mostra, ospitata presso la Sala Ipogea del Castello Visconteo in viale Toselli, si potrà visitare da oggi, sabato 6 giugno al 4 ottobre, il sabato dalle 15 alle 19, domenica dalle 10 alle 12.30, e dalle 15 alle 19.