venerdì, 18 Aprile 2025
venerdì, 18 Aprile 2025

Il Comune di Legnano lancia la coprogrammazione per l’ex Magazzino merci ferroviario

Il sindaco Radice

Lo ha reso noto nelle scorse ore il Comune di Legnano: dopo l’avvio dei lavori di realizzazione della velostazione sotto il porticato, l’Amministrazione comunale lancia la procedura di coprogrammazione per la parte principale dell’ex Magazzino merci dello scalo ferroviario.

Con questa procedura si intende coinvolgere gli Enti del Terzo Settore in un lavoro che porti a individuare le funzioni e i servizi da erogare nello stabile, ma anche a quantificare gli investimenti necessari per la loro realizzazione, a definire un piano di gestione, oltre a suggerire il percorso amministrativo migliore e più funzionale per l’affidamento degli immobili.
Oltre all’ex Magazzino merci ferroviario, concesso in comodato d’uso da RFI al Comune di Legnano, oggetto della coprogrammazione sarà l’ex deposito moto e cicli accanto al sottopasso ciclopedonale sul lato di piazza Butti, oggetto di concessione d’uso da un privato al Comune.

“Nel lavoro di riqualificazione della zona della stazione ferroviaria, che coinvolge diversi aspetti e luoghi di questo nodo della mobilità cittadina come i parcheggi, la sala d’attesa e l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’edificio dell’ex Magazzino merci gioca un ruolo strategico. Quando ha preso forma l’idea di realizzare un deposito per le biciclette sotto il porticato di questo edificio è stato naturale ipotizzare un utilizzo anche per il resto della struttura con altri servizi connessi alla mobilità e per i viaggiatori della stazione. Con il ricorso alla coprogrammazione ci attendiamo che le realtà del terzo settore possano mettere in campo idee e soluzioni che contribuiscano a rendere vissuto, quindi più sicuro questo spazio ormai in disuso da molti anni. Non abbiamo volutamente messo paletti alla destinazione di questi spazi, se non le indicazioni date dal Piano di Governo del Territorio, e questo nello spirito più vero della coprogrammazione, che vuole stimolare una partecipazione più ampia possibile alla procedura per creare un mix di funzioni che arricchisca l’offerta di servizi in un’importantissima zona cerniera di Legnano”, spiega il sindaco Lorenzo Radice.

L’edificio dell’ex Magazzino merci risale alla fine dell’Ottocento ed è vincolato, a seguito di dichiarazione di interesse culturale da parte del Segretariato Regionale per la Lombardia del Ministero della Cultura.

Il termine per richiedere di partecipare alla coprogrammazione è fissato alle 12 di venerdì 21 marzo.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings