mercoledì, 23 Aprile 2025
mercoledì, 23 Aprile 2025

Il complesso di via Pontida a Legnano trasformato in Museo dell’Acqua per i bambini

Un rendering del progetto

Da ex bagni pubblici a museo sul tema dell’acqua: la giunta comunale di Legnano ha approvato in questi giorni il progetto esecutivo per la rigenerazione del complesso di via Pontida.

Dall’originaria vocazione di bagni pubblici, con tanto di palestra, a inizio Novecento, a sede di associazioni in anni più recenti, a prossimo museo tematico sull’acqua per bambini e famiglie: l’area di via Pontida sta per essere oggetto di una profonda riqualificazione, con anche un allestimento museale. Come si legge in una nota del Comune, la riqualificazione del complesso si configura come un intervento di rigenerazione che si realizza sotto diversi aspetti: il restauro conservativo del complesso, con il recupero e il risanamento di tutte le strutture murarie, lignee, cementizie e decorative degli edifici: la messa in sicurezza strutturale degli immobili; la riduzione dei consumi energetici che, in ottemperanza alle richieste del bando europeo, deve garantire un risparmio di 10,4 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio); la sostenibilità idraulica, che sarà ottenuta eliminando le strutture nel cortile, che sarà completamente deimpermeabilizzato, e dove saranno realizzati tre pozzi in ottemperanza al principio di invarianza idraulica concordato con AIPO; quindi le perfomance acustiche richieste dall’attività museale, indicate da uno studio che ha riguardato sia le emissioni all’interno dell’edificio, sia all’esterno.

Quello che interesserà il complesso di via Pontida è un intervento di rigenerazione urbana integrale su oltre 3mila metri quadrati, che riqualifica due edifici storico identitari di Legnano restituendoli alla cittadinanza come luogo di apprendimento, divertimento e socializzazione, in primo luogo per i bambini e le loro famiglie. Si tratta di un altro tassello del patrimonio comunale che andremo a recuperare grazie anche ai fondi del PNRR e che valorizzeremo trasformandolo, in virtù della sua nuova vocazione, in un luogo in grado di richiamare l’interesse di un territorio più ampio”, spiega Marco Bianchi, assessore alla Città bella e funzionale.

Il museo sarà luogo interattivo ad alto contenuto esperienziale in ambito STEAM, l’approccio interdisciplinare per l’apprendimento delle materie matematiche, scientifiche e tecniche, dove i bambini potranno manipolare, osservare, imparare e conoscere in sicurezza e divertendosi. Il tema dell’acqua sarà declinato in tutte le sue implicazioni fisiche, chimiche e biologiche e presentato con un linguaggio che si adatterà all’età e al grado di conoscenze dei diversi visitatori.

L’edificio ex bagni pubblici (attuale sede della Croce Rossa di Legnano) costituirà l’ingresso; l’edificio ex palestra presenterà uno spogliatoio dove obbligatoriamente si lasceranno le scarpe: il museo sarà, infatti, visitabile soltanto con i calzini o con dei calzini di silicone forniti dal museo stesso, per una migliore esperienza con l’elemento acqua; una mostra permanente di installazioni dedicate all’acqua, sia analogiche sia digitali, con grandi esperimenti che tutti potranno provare liberamente, ma soprattutto dove è presente un grande percorso interattivo dedicato al ciclo dell’acqua: un cammino che comincia dai monti e finisce al mare. Saranno presenti una bubbles room e il muro dell’acquedotto.

Caratteristica del museo sarà l’inclusività che interesserà tutti gli aspetti, dall’abbattimento delle barriere architettoniche ai colori e ai testi, dai font alla descrizione sonora di alcune installazioni. Il cortile sarà riqualificato con l’eliminazione dei manufatti oggi esistenti e il rifacimento in erba del fondo.

La scelta del nome del museo avverrà attraverso un percorso partecipativo con le scuole che sarà attivato dal prossimo anno. Il museo si prevede che sia pronto per la primavera del 2025.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings