La fotografia va in scena al Castello Visconteo di Legnano: è stata inaugurata questa mattina la nona edizione del “Festival Fotografico Europeo”, ideato e curato da Claudio Argentiero dell’Archivio Fotografico Italiano e organizzato in collaborazione con il Comune di Legnano, in partenariato con DIGIMAG-Grenoble Francia, Festival Européen de la Photo de Nu di Arles Francia, della Fondazione 3M, con l’apporto tecnico di EPSON Digigraphie Italia.
La mostra allestita negli spazi espositivi dell’antica dimora sarà visitabile fino all’11 luglio, ponendosi tra le iniziative più importanti nel panorama fotografico nazionale ed europeo, progetto culturale e artistico dedicato alla fotografia storica, moderna e contemporanea caratterizzato da un approccio interdisciplinare, che vede importanti autori a confronto con fotografi emergenti, italiani e provenienti da diversi Paesi del mondo.
“Dopo l’interruzione forzata del 2020, Legnano può riprendere la sua abituale frequentazione con questo evento che, negli anni, ha portato in città alcuni dei migliori esponenti della fotografia contemporanea. Nonostante le limitazioni che interesseranno ancora nelle prossime settimane la visita della mostra, abbiamo programmato la sua permanenza al Castello per due mesi; un periodo congruo per consentire ai tanti appassionati di fruire dell’esposizione”, spiega l’assessore alla Cultura Guido Bragato.
Sei gli gli autori i cui lavori saranno in mostra al Castello: Giuliana Traverso (scomparsa lo scorso aprile), Francesco Cito, Arianne Clèment, Luca Catalano Gonzaga, Giorgio Bianchi e Albertina d’Urso. È in fase di studio l’organizzazione di incontri con alcuni degli autori presenti in mostra, che potrebbero tenersi dal mese di giugno, compatibilmente con le condizioni epidemiologiche del momento.
L’ingresso alla mostra è libero nei pomeriggi di venerdì (ingresso cinque persone ogni 15 minuti); per le visite del sabato e della domenica la prenotazione è obbligatoria entro venerdì al link https://apps.timify.com/sharable-link/daf28d99bf/1.0.0 riportato sul portale della cultura, o telefonando al numero 0331/925575, oppure scrivendo all’indirizzo e-mail: segr.cultura@legnano.org