giovedì, 30 Novembre 2023

Il calzaturiero chiede aiuto ad Academy di Confindustria Alto Milanese: il settore deve crescere

Si è chiusa nelle scorse ore la prima edizione del corso di formazione per addetto al Finissaggio per l’industria calzaturiera, organizzata da Confindustria Alto Milanese in collaborazione con Synergie Italia.

Come si legge in una nota, dopo un sondaggio dell’Associazione sulle figure professionali più richieste dalle aziende calzaturiere del territorio, è emerso il grande bisogno di tutta una serie di figure che mancano, o non si trovano, dalle più tradizionali a quelle emergenti. Da qui l’idea di dare vita a un’Academy made in Confindustria Alto Milanese, un’iniziativa di formazione che vede collaborare e fare rete più aziende di marchi prestigiosi con un unico obiettivo comune: mantenere vitale il distretto calzaturiero locale.

Il corso di cento ore, con la docenza anche di maestranze di imprese calzaturiere associate, ha dato l’opportunità a dieci partecipanti di acquisire prime competenze di base e manualità funzionali sotto la diretta supervisione dei responsabili aziendali esperti nella mansione. Con grande soddisfazione di partecipanti e imprese, tutti i dieci addetti hanno ottenuto un contratto, e saranno inseriti in reparto nelle diverse aziende che hanno aderito al progetto, a partire dalle prossime settimane.
“Questa esperienza positiva è la prima di appuntamenti formativi che vogliamo diventino fissi nel 2023. Nel nostro settore abbiamo ormai tutti la difficoltà a trovare personale. I più giovani accettano con fatica una carriera in questo ambito manifatturiero, più attratti da altri mondi lavorativi, non comprendendo la bellezza di un mestiere che si basa certamente ancora sulla tradizione, ma che oggi mantiene alti livelli grazie all’innovazione. C’è un grande sbilanciamento tra la domanda delle imprese, e le scelte che fanno i ragazzi. I giovani e le loro famiglie non conoscono le possibilità occupazionali che offre la nostra zona, e fanno spesso scelte scolastiche in cui mettono all’ultimo posto il pensiero di un lavoro futuro”, commenta Diego Rossetti, presidente Confindustria Alto Milanese.

L’iniziativa, che sarà ripetuta, ha posto al centro l’insegnamento pratico di un’attività antica, direttamente nei laboratori, aprendo concreti sbocchi professionali.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI