venerdì, 1 Dicembre 2023

Il 2020 sarà ricordato anche quale anno d’oro di TikTok

Nell’anno del Covid-19 con il mondo confinato nelle proprie abitazioni, TikTok community al secondo anno di vita, in Italia colma il gap generazionale tra nonni e nipoti, mostrando attraverso i suoi brevi video conditi di spontaneità, inventiva, comicità, ironia, il talento dei suoi utenti che hanno la possibilità di mettersi in mostra, e farsi conoscere al grande pubblico.

Un pubblico che si è arricchito in questo 2020 di utenti iscritti tra le fasce di età più adulte, fornendo contenuti sempre più eterogenei.

Un grande boom lo ha conosciuto l’hastag: #ImparaConTikTok: una serie di video educativi con i quali condividere conoscenze, competenze e interessi, così come #Perte che ha raccolto una serie di video sportivi che, mostrando il momento dell’allenamento come puro intrattenimento invitando gli utenti a muoversi, oppure i video delle sfilate d’alta moda, ne hanno confermato il ruolo di catalizzatore di trend.

Tante anche le “celebrities”, come cantanti, artisti, attori, che hanno deciso di unirsi alla piattaforma mostrando lati personali inaspettati e decisamente inediti.

Un trend in continua crescita quello di TikTok che aiuta a stimolare espressione con video di massimo 60 secondi, in cui condividere le proprie passioni e i momenti della propria vita.

Moltissime anche le challenge lanciate nel 2020che hanno reso virali contenuti utili e di solidarietà. Un Fondo TikTok è stato stanziato peroffrire supporto alla community e dare l’opportunità di trasformare la creatività dei suoi ideatori più in gamba in un vero e proprio lavoro.

La piattaforma ha deciso anche di agire concretamente in materia di cyber bullismo e pedofilia on line.

Se è vero che TikTok consente la possibilità di iscrizione dall’età di 13 anni, è anche vero chela funzione di messaggistica diretta è stata disattivata per tutti gli under 16, e che una funzione di “Collegamento Familiare” permette agli adulti di intervenire su alcune funzioni di controllo dell’applicazione garantendo così la sicurezza dei ragazzi.

Inoltre TikTok ha aderito al Codice di condotta dell’UE sulla disinformazione contro l’incitamento all’odio online.
Tra le risorse disponibili è presente una pagina informativa, che fornisce indicazioni attendibili sulla pandemia da Covid-19 direttamente da fonte OMS.

Silvia Ramilli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI